Archivi categoria: Territorio

Un posto macchina a Venezia

Il clamoroso sbilanciamento tra il numero di domande pervenute per un posto al

garage Comunale e quello che verrà soddisfatto ripropone plasticamente la
realtà di un bisogno di posti macchina per i residenti e per i frequentatori abituali
del centro storico. Come giustamente sottolineato da molti commentatori,
anche la possibilità di tenere l’automobile a Venezia (a prezzi “umani”) è uno dei
tanti elementi che favoriscono la residenzialità a Venezia perché impatta
positivamente sul ‘gap’ rispetto al vivere in terraferma, in termini di comodità e
connessione, di chi sceglie faticosamente di vivere nella città d’acqua.
In un passato anche recente, si sono affacciati vari progetti (in marittima o nella
zona Scalo Fluviale) da parte dell’Autorità Portuale di realizzazione di parcheggi
multipiano. Hanno sempre trovato un muro di diffidenza, sia per il riflesso
pavloviano delle nostre inesauste vestali dell’ambientalismo che vedono
ovunque una “cementificazione selvaggia”, sia perché qualsiasi garage oltre il
Ponte della Libertà è visto come potenziale attrattore di turisti e di traffico sul
ponte stesso (obiezione, questa, più fondata).
Resta il fatto che le circa 1500 domande che non avranno riscontro (senza
contare quelli che non l’hanno presentata perché certi in partenza di non avere
chance) pone un tema politico per gli Amministratori presenti e soprattutto
(aspiranti) futuri: un posto macchina per i veneziani, comodo e a prezzi non di
rapina, è un’esigenza reale e concreta che i cittadini pongono all’attenzione dei
governanti. Ci auguriamo che il ‘grido di dolore’ non resti inascoltato.

Paolo Bonafè – Segretario Comunale

Ticket d’ingresso.. vexata quaestio

Ha perfettamente ragione l’Assessore Venturini (intervista sulla Nuova del 20 agosto u.s.) a rilevare che, quando si è parlato di ticket di accesso, molte anime belle hanno alzato proteste e barricate salvo poi lamentarsi il giorno dopo dell’affollamento insopportabile della città.

La questione sottende in effetti un dilemma politicamente delicato per chiunque: qualunque disposizione che preveda un atto obbligatorio (anche la sola prenotazione, che è de facto un “ticket a costo zero”) comporta inevitabilmente la complicata gestione delle eccezioni (a partire dai residenti e tutte la svariate categorie degli aventi diritti) e dei conseguenti fastidi per gli interessati.

A tale complessità si doveva dare una risposta con trasparenza e decisione, facendosi anche politicamente carico delle inevitabili polemiche. Invece, anche per effetto delle divisioni nella stessa maggioranza che Venturini riconosce, l’atteggiamento dell’Amministrazione è stato balbettante e incerto, con un’infinita serie di annunci e rinvii. E non a caso lo stesso l’Assessore si guarda bene, incredibilmente, dal dare una risposta alla domanda precisa dell’intervistatore di indicare una soglia target del numero di visitatori, infatti il Ticket non determina poi un numero massimo di accessi possibili ma ne determina solo la quantità.

Ora Venturini dice, sostanzialmente, “proviamoci”.. evocare una sperimentazione sarebbe sacrosanto se si trattasse di un test di collaudo della verifica della solidità di una soluzione ponderata. Ma al contrario Venturini confessa che siamo alla fase “facciamolo per vedere l’effetto che fa” (Come in una vecchia canzone di Jannacci).

 

Eppoi scusate, non si può ricevere la comunicazione dell’altro assessore Costalonga quando propone di togliere tutti i cestini dalla città storica, sperando che chi viene in città si riporti poi a casa i propri rifiuti. Premettendo che i turisti non lo fanno neppure in montagna o al mare, luoghi citati come esempio, come Amministrazione Comunale si deve dare un servizio idoneo, sia di gestione dei rifiuti,  con cestini ad ogni angolo e un servizio efficiente di pulizia degli stessi e di spazzamento della città, così come è sempre stato in passato e se serve va potenziato,  con gli introiti del ticket di accesso ( che è una tassa di scopo), perché il decoro è il biglietto da visita della città e chiunque verserebbe 5/10 euro per accedere alla città storica,  se trovasse la stessa città pulita e dotata di servizi igienici idonei per la massa di turisti che ogni giorno arriva in città.  E il ricavato del ticket sarebbe una tassa di scopo quanto mai necessaria, visto che è la cittadinanza veneziana che fino ad ora paga di tasca propria i maggiori costi dei servizi di Veritas, proprio a causa dell’overtourism

 

 

#ItaliaSulSerio

 

Paolo Bonafè, Segretario Comunale Azione Venezia

Mauro Memo – Vice Segretario Comunale referente Centro Storico e Isole

21 Agosto 2023

Quali progetti per Mestre, per rendere la città più viva e sicura

 

IMG-8479

Su Mestre stiamo vedendo che in questo periodo vi una attenzione maggiore, rispetto al passato, per quanto riguarda il tema sicurezza e sviluppo del territorio e questo grazie all’attivismo delle associazioni territoriale di cittadini che si sono poi unite nella grande e partecipata manifestazione contro il degrado e per la sicurezza che ha avuto, grazie al grande eco, la conseguente ed immediata presa di posizione delle forze dell’ordine e della amministrazione comunale.

Da allora si vedono dei passi in avanti, ma bisogna insistere. La zona di Via Piave e della stazione necessitano di enormi piani di riqualificazione. Il progetto di fattibilità tecnico economica presentato da FS per la “nuova” stazione di Mestre, che andrebbe a collegare anche Marghera, andava in questa direzione. Vi è anche un progetto che vogliamo portare avanti che è quello dii riprendere i progetti  di stazione sotterranea per la stazione di Mestre, che permetterebbe una riqualificazione della  attuale area di via Trento e via Piave, a favore di maggiore verde pubblico e di luoghi di aggregazione. Mestre ha bisogno di una nuova riprogettazione urbanistica

Ma anche la rigenerazione abitativa di Mestre può essere importante per fermare il degrado, riteniamo che si debba puntare soprattutto sui giovani e nel progetto Venezia Città Campus, che potrà avere ottime ripercussioni a Mestre.

È evidente come uno studente o un giovane lavoratore che passa un anno nella nostra città possa giovare molto di più ai piccoli negozi di vicinato rispetto al turista classico che si ferma per pochi giorni, per questo è fondamentale ripartire da chi la città ed in particolare il quartiere può popolarlo e farlo vivere.

Dalla tesi di Laurea della dottoressa Giliberto emerge chiaramente come il quartiere offra tutti i servizi di prossimità facilmente accessibili e non è scontato dato che siamo assediati dai centri commerciali. Bisogna proseguire intensamente con il contrasto allo spaccio e alla microcriminalità seguendo alcune vie maestre: espulsioni dal territorio nazionale che hanno portato dei primi risultati, presidi di polizia fissi che aiutano e migliorano la sensazione di sicurezza per il cittadino ed un’azione sociale forte per aiutare le persone che cadono nel tunnel della droga.

Bisogna altresì prestare attenzione a non spostare il problema in altre zone senza effettivamente ridurlo. Però come affermato dal professor Micelli oltre al contrasto alla criminalità bisogna impegnarsi con forza per promuovere nuove forme di socialità in una zona dove il tessuto sociale si è sfaldato e le persone si sentono al sicuro solo dentro le mura di casa.

Paolo Bonafè Segretario Comunale Azione Venezia

Tommaso de Vido Responsabile Tavolo Degrado e Sicurezza Azione Venezia

LA TORRE SETTEN E L’UNESCO

2023-03-18 Il Gazzettino La Torre setten e Unesco
Il dibattito infuocato sulla Torre Setten in viale S. Marco vede molte argomentazioni contro la realizzazione del manufatto. La maggior parte delle quali fondate, altre meno. Senza entrare nel merito della questione (del resto complessa e già molto dibattuta), registriamo un importante, ancorché parziale, successo degli oppositori: l’abbassamento di 10 metri (da 70 a 60) dell’altezza dell’edificio. Altezza che impatta fortemente sull’ombra che proietta sulle basse abitazioni dello storico quartiere; ogni metro in più o in meno, comporta ore di illuminazione o di ombra per molti appartamenti. Quindi elemento estremamente tangibile che incide profondamente sulla vita e sul valore delle case di molti cittadini.
Ebbene, è curioso che l’abbassamento NON sia stato indotto da queste concrete considerazioni ma da una raccomandazione UNESCO per ridurre la sua “intervisibilità” ovvero che non “turbi” lo skyline dalla Laguna. Evidentemente più tutelato delle ore di sole di chi abita intorno.
Un piccolo episodio, certamente, ma la dice lunga sulla distanza a volte lunare tra il combinato di leggi che ci governano e le esigenze reali dei cittadini. E dice molto della distanza a volte “lunare” dalla realtà della venerata (da taluni) UNESCO.
Sarà utile che se ne ricordino coloro per cui quello che dice l’UNESCO è oro colato, sempre e comunque.
#ItaliaSulSerio
Paolo Bonafè, Segretario Comunale
Antonella Garro Segretaria Metropolitana

Comunicato Stampa su situazione Degrado e Delinquenza su Mestre

2022-11-16 GAZZETTINO - DEGRADO MESTRE2022-11-16 NUOVA VENEZIA - DEGRADO MESTRE
La libertà è (anche) la possibilità di esercitare i propri diritti nel rispetto delle persone, delle proprietà, del pensiero. Quanto sta accadendo a Mestre, dove molti cittadini dopo una certa ora del giorno  sono di fatto “prigionieri”  delle loro abitazioni, è un triste esempio di come il degrado sociale si traduca in una limitazione  delle libertà personali. Secondo Azione Venezia una  risposta risolutiva  si potrà avere solo a fronte di una maggiore efficienza della macchina giudiziaria che assicuri certezza della pena (in tempi brevi) e deterrenza  verso il reato; nel frattempo alcune attività di prevenzione e contrasto dei comportamenti illeciti debbono comunque essere rese più efficaci tenendo conto che a Mestre oltre che ai reati “importanti”  quali  lo spaccio di droga e la violenza verso la persona, ci sono uno  stillicidio di reati minori (furto di biciclette, borseggio) nemmeno più  denunciati.  Come attuare una strategia di recupero della “vivibilità” delle zone del degrado?
In primo luogo, chiedendo a Questore e Prefetto di intensificare la presenza (diurna e notturna) delle forze a cui è affidato il compito di contrastare i reati: Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza
Poi, affidando  alla Polizia Locale un tassello fondamentale dell’opera di prevenzione: attuare verifiche continue e  a tappeto su appartamenti e B&B all’interno dei quali , grazie anche alle segnalazioni (già numerose e ripetute) dei cittadini o degli Amministratori di condominio,  è   probabile individuare  la presenza di clandestini,   l’organizzazione di attività illecite o dove sono conservate le sostanze stupefacenti; questo allo scopo  di colpire la “logistica” della attività spaccio prima che lo stesso abbia  luogo.
Alla  Polizia Locale vanno anche  chiesti gli interventi finalizzati a riportare il  decoro e il rispetto della proprietà, pubblica o privata, affinchè sia superata la sensazione  di impotenza dei cittadini rispetto a soprusi piccoli e grandi, e cresca  la fiducia nelle istituzioni e nella loro  volontà di intervento.
Per quanto concerne l’aspetto Socio-sanitario, restando nell’ambito delle compatibilità economiche ma segnando una inversione di tendenza rispetto a quanto fatto fino ad oggi, è necessario  chiedere alla Amministrazione comunale maggiori stanziamentiper gli interventi di supporto alla dipendenza  (operatori di strada, servizi sociali) e al lavoro di comunità.
Un lavoro non solo affidato, quindi, alle forze dell’ordine ma alla riattivazione delle risorse proprie di un tessuto sociale capace di integrare e sviluppare empowerment.
Una ultima considerazione sul ruolo dei comitati spontanei di cittadini che non rappresentano certo una soluzione al problema, ma vanno ascoltati con attenzione  perchè  sono i terminali sensibili di una comunità che non si vuole arrendere . E noi li ascoltiamo volentieri, perchè se “muore” un pezzo di città, “muore” tutta la città.
Paolo Bonafé Segretario Comunale di Azione Venezia
Bruno Barbadoro Giacobelli
Coordinatore Azione per la Terraferma

MOSE – interviene anche Azione col Sen Matteo Richetti

5B6633F9-E705-42FE-A814-0B0EB3F0A3F2mose

Il Mose, è un opera di ingegneria civile, idraulica e ambientale, acronimo di Modulo Sperimentale Elettromeccanico, a Venezia, che consiste in un sistema di dighe mobili finalizzato alla difesa della città in caso di acqua alta e di maree alte fino a 3m. Scopo di queste paratoie è proprio quello di difendere i cittadini, la città e tutto il patrimonio artistico e ambientale da tutte le acque alte. Il Mose è formato da quattro barriere collocate alle bocche di porto della laguna composte da 78 paratoie mobili tra loro indipendenti. Il Mose per ora è stato alzato solamente in via sperimentale, non definitiva. Lo hanno testato il 3 ottobre 2020, nonostante i lavori per la realizzazione siano cominciati nel 2003, sotto la presidenza del Consiglio Berlusconi.

Nel Bilancio 2018 del Consorzio Venezia Nuova, il concessionario per la costruzione, la consegna definitiva è stata fissata al 31 dicembre 2021. Ma con i danni causati dal livello record raggiunto dall’acqua alta il 12 novembre si sono riaccese le polemiche sui ritardi e sui costi – definiti sui social “inutili” – dell’opera.

Con-causa dei ritardi, il commissariamento del Consorzio nel 2014, a causa del coinvolgimento di vari suoi membri nelle indagini della magistratura per aver ricevuto fondi illeciti (L’INCHIESTA). Da allora si sono succeduti diversi commissari. Durante un’audizione alla Camera il 26 luglio 2018 l’ingegner Francesco Ossola, amministratore straordinario del Cnv, aveva parlato di “opere completate al 93%”. Nel Bilancio 2018 del Consorzio si legge che il completamento degli impianti definitivi del sistema è previsto per il 30 giugno 2020, con l’avvio dell’ultima fase di gestione sperimentale, per arrivare alla consegna definitiva alla fine dell’anno successivo.

L’opera – costata ad oggi più di 5 miliardi – è stata pensata negli anni ’80 per difendere Venezia e la sua laguna dall’acqua alta superiore ai 110 centimetri. Una volta completata dovrebbe essere composta da 78 paratie mobili installate nelle tre bocche di porto lagunari: Lido, Malamocco e Chioggia. Al sistema idraulico di paratie, che stanno appoggiate sul fondo delle bocche di porto e si alzano con l’alta marea riempendosi di aria compressa, si affianca la sede operativa all’Arsenale, che già dal 2012 è in grado di fornire previsioni sul meteo e sulle maree con tre giorni di anticipo.

Ora risulta che Il Mose non sarà mai ultimato prima del 2023, ma nessuno garantisce che la corrosione sottomarina non lo blocchi prima. Oggi le dighe mobili vengono sollevate con maree da 130 cm, a regime si scenderà a 110. Tra 74 e 76 però San Marco si allaga, il resto dell’insula marciana resiste solo fino a quota 85. Nessuno spiega perché, spesi 6,5 miliardi per il Mose, non si trovano pochi spiccioli per salvare San Marco e 50 milioni per proteggere il resto della piazza

Ad oggi la Basilica di San Marco è protetta da una barriera di vetro e lastre trasparenti per proteggere i marmi e i mosaici dagli assalti delle acque alte. L’ingresso della Basilica si allaga già con 88cm di altezza delle acque, e la barriera del Mose mai potrebbe alzarsi con acque così basse. Da qui è stato necessario costruire un altro sbarramento che difendesse la Chiesa e tutto il patrimonio culturale che porta con sé. Un’opera temporanea, costata 3 milioni e 700 mila euro.

“Mai visto un centesimo” dice Devis Rizzo, presidente dell’impresa Kostruttiva.

Noi di Azione con il Senatore Richetti abbiamo presentato una interrogazione a risposta scritta Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili perché si faccia chiarezza sulla attuale situazione di stallo e si intervenga sul tema primario che è l’ultimazione dei lavori e l’assegnazione della manutenzione delle opere che costituiscono il sistema MOSE

Specificando che

  • il commissariamento, scelto come via dal Governo, ha determinato un rallentamento dei lavori, anche perchè la gestione commissariale si è rivelata inadeguata, tanto che attualmente il completamento dell’opera è slittato alla fine del 2023. Negli anni si è vista una serie di nomine di figure sovrapposte presenti a diverso titolo nella governance del MOSE che hanno generato conflitti di competenze e ulteriori rallentamenti, causati ance da personalismi e veti incrociati, invece di accelerare le operazioni;
  • l’emersione dello stato di dissesto finanziario del Consorzio Venezia Nuova, ha causato, proprio a causa di una cattiva gestione commissariale, la paralisi totale;
  • l’ultima complicazione alla catena di comando è arrivata nel maggio 2021 con la nomina della dott.ssa Ilaria Bramezza a Capo Dipartimento per le opere pubbliche, le risorse umane e strumentali del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, la quale , avocando a sé decisioni che di fatto spetterebbero al Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia (di seguito “Provveditorato”), ha proceduto  all’annullamento di un’importante procedura d’appalto relativa alla manutenzione dello stesso MOSE;
  • il MOSE, anche se non ancora stato completato, è comunque già in funzione ed è stato attivato più volte in modalità emergenziale provvisoria a partire dall’autunno del 2020 per proteggere Venezia e la sua laguna;
  • il tema della manutenzione non è affatto secondario ai lavori di costruzione perché garantisce l’efficienza e la durata nel tempo di una delle più grandi opere infrastrutturali italiane, completamente immersa in mare e con costi stimati al completamento di oltre 6 miliardi di euro;

da tutto ciò emerge che su questo tema vi è la totale mancanza di un piano di manutenzione dell’intero sistema MOSE – nonostante siano previsti interventi a cadenza triennale – con anni di ritardi, interruzioni e malagestione che hanno portato ad avere strutture sommerse aggredite dalla corrosione, componenti acquistati ma non ancora installati e abbandonati all’aperto in balìa delle intemperie, oltre a problemi di accumuli di sedimenti sabbiosi non affrontati in modo risolutivo.

Ad esempio, è noto almeno fin dal 2018 che i gruppi cerniera siano corrosi, tant’è che due consulenti esperti del provveditorato, l’ingegnere corrosionista Ramundo e il professore Paolucci, entrambi tra i massimi esperti in materia, nel rassegnare le proprie dimissioni hanno denunciato la totale inerzia nell’affrontare il problema;

in relazione alle gare indette proprio per affrontare l’importante questione della manutenzione sono emerse diverse problematiche, dalla fine del 2018 sono state in totale quattro le gare indette a tale scopo e solo una di quelle, la gara n. 54, concernente la manutenzione sperimentale delle paratoie e dei maschi della bocca di Lido Treporti,  è stata aggiudicata lo scorso mese di giugno (ma non ancora formalizzata) a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) facente capo a Fincantieri dopo un lungo contenzioso legale che si è concluso con sentenze favorevoli a Fincantieri sia da parte del TAR del Veneto che del Consiglio di Stato;

tutte le altre gare precedenti sono state annullate con vari pretesti, inclusa la c.d. gara n. 53 che aveva lo scopo di indagare lo stato di corrosione degli steli delle cerniere del MOSE e di individuare delle soluzioni per rimediare. Lo scopo di quella gara era stato incluso in una nuova gara pubblica europea, indetta nel luglio 2021 dal Provveditorato alle Opere Pubbliche di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige; quest’ultima gara, concernente la redazione del piano di manutenzione strutturale dell’intero sistema MOSE nonché la sua manutenzione sperimentale per tre anni escludendo naturalmente le parti oggetto della gara 54 già citata, vinta ad Agosto 2021 da un RTI guidato da Fincantieri e comprendente importanti realtà imprenditoriali locali già impegnate nel MOSE, con decreto del 15 novembre 2021 è stata oggetto di annullamento da parte dello stesso Provveditorato che l’aveva indetta;

nel frattempo, una consulenza recentemente affidata all’esperto francese Nicholas Larchér

confermava lo stato della corrosione ma contraddiceva l’allarme lanciato dagli altri esperti del Provveditorato prima citati, i prof. Ramundo e Paolucci, affermando che sono sufficienti una protezione degli elementi con grasso e una ispezione con cadenza trimestrale. Sorprende quindi che il Provveditorato abbia infine deciso il 22.12.21 di affidare al Consorzio Venezia Nuova un’indagine visiva sullo stato delle componenti subacquee del sistema MOSE, contraddicendo contemporaneamente l’esperto francese in un senso e dall’altro le sue proprie motivazioni a base dell’annullamento della gara vinta dal RTI guidato da Fincantieri;

l’accumulo di questi ritardi e una governance che pare essere disarticolata e poco efficiente hanno l’unica grave conseguenza di minare – oltre che il completamento – anche quel minimo di manutenzione che le parti già completate richiedono per continuare ad operare.

Questa è un’ opera fondamentale per la Salvaguardia della città e del suo patrimonio Architettonico e quindi il nostro Partito sarà molto attento, anche coinvolgendo la struttura Regionale e Nazionale, nel sollecitare i soggetti responsabili ad una rapida soluzione delle problematiche e alla programmazione di manutenzioni affidate a soggetti che siano in grado di garantire competenza, risorse ed efficacia dei lavori necessari perché questa opera possa funzionare regolarmente.

Paolo Bonafè – componente Direzione Provinciale Azione  Venezia

Sagre paesane a basso impatto ambientale

sagreEstate, tempo di sagre e feste paesane, occasioni preziose  per mantenere vive tradizioni religiose, per valorizzare i prodotti dei territori e per rinsaldare il senso di appartenenza ad una comunità.

Ma  queste manifestazioni, dall’importante valenza sociale, hanno ricadute meno edificanti dal punto di vista dell’impatto ambientale, in quanto producono quantità rilevanti di rifiuti difficilmente riciclabili. Uno studio ha evidenziato, infatti, che le stoviglie usa e getta, anche se selezionate e raccolte con la normale plastica, non possono essere riciclate, poiché sono realizzate in un materiale particolare, il  polistirolo cristallo, che richiede un processo  di riciclo differenziato.

sagre2Dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Valle D’Aosta  è partita l’iniziativa di promuovere, coinvolgendo le Pro Loco del territorio, un decalogo che fissi le regole per feste paesane a zero impatto ambientale, prevedendo stoviglie lavabili e tovaglie riutilizzabili, ma anche modalità di raccolta differenziata, l’asporto del cibo non consumato, l’attivazione di  progetti di comunicazione e  la realizzazione, durante le feste, di eventi di educazione ambientale. Anche il Veneto risponde con interesse alla sollecitazione di questa iniziativa, pur a fronte di una complessità territoriale che vede la presenza di 515 Pro Loco, impegnate ad organizzare, per la sola estate, circa 2.000 eventi. Il Protocollo della Valle D’Aosta  evidenzia come le sagre di paese possano essere, non solo svago, ma anche opportunità concreta per sviluppare sensibilità e attenzione alle questioni ambientali e  mostrare la fattibilità di cambiamenti  negli stili di vita collettivi.   

Paolo Bonafè Presidente Laboratorio Venezia

 

 

Da Pescomaggiore un insegnamento per l’Italia.

ecovillaggio pescomaggiore Pescomaggiore, 15 Km dall’Aquila, incantevole borgo colpito dal terremoto  e che gli abitanti, pur a fronte della perdita della casa, hanno deciso di non abbandonare, provvedendo ad individuare, senza delegarla allo Stato, una soluzione abitativa idonea, per affrontare il vicino inverno.  Ha preso così vita EVA – progetto di Eco Villaggio Autocostruito: su un terreno, limitrofo all’antico centro abitato e messo a disposizione da alcuni concittadini,  grazie all’aiuto di avvocati ed architetti volontari e alla manodopera gratuita degli stessi abitanti, sta sorgendo un piccolo insediamento di case economiche e  ecocompatibili, costruite in legno, con pannelli solari e fotovoltaici, per l’energia e l’acqua calda e stufe ad ecopellet, per il riscaldamento.

Ma per persone che hanno perduto tutto, anche i  150.000 euro, necessari per la realizzazione dell’intero progetto, rappresentano una cifra enorme. Per questo è stato fondato il Comitato per la Rinascita di Pescomaggiore, che fa  appello alla solidarietà degli italiani: si può contribuire con un aiuto economico, con l’invio di materiali o, qualora si sia idraulici, elettricisti o carpentieri, prestando gratuitamente la propria opera professionale. Il sito http://eva.pescomaggiore.org fornisce tutte le informazioni necessarie per l’invio degli aiuti, ma è anche strumento per conoscere sotto il profilo tecnico il progetto e monitorarne le fasi di realizzazione. Questa esperienza mostra come il protagonismo dei cittadini, coniugato a  forme concrete di  solidarietà, rappresenti una risorsa cruciale, anche nelle situazioni più estreme e, pertanto,  un modello da proporre  al Paese.

Paolo Bonafè – Presidente Laboratorio Venezia
www.laboratoriovenezia.it

L’Albergo diffuso: una proposta per Pellestrina.

E’ interessante analizzare come, al di là del turismo di massa e dei pacchetti di viaggio preconfezionati, si stia affermando un nuovo modello di turismo ecocompatibile, attento a rispettare il territorio e  a preservare il tessuto sociale, che in esso è innestato, grazie alla valorizzazione dell’ambiente, della storia e della cultura dei luoghi. L’esperienza dell’ “Albergo diffuso”, è esemplare a mettere in luce come sia possibile promuovere sia la ricettività dei borghi storici, di cui l’Italia è ricchissima,  sia le  comunità locali che li abitano: tale proposta  si concretizza nella diffusione della ricezione in più abitazioni, secondo una concezione orizzontale, centralizzando  invece, in un’ unica sede, i servizi di tipo alberghiero (reception, spazi comuni, sala da pranzo). Questo permette la rivitalizzazione del territorio, il potenziamento del senso di ospitalità di una comunità,  garantendo al turista una diversa qualità relazionale e di incontro con il contesto locale, che esce dall’anonimato e dallo standardizzato. Tali esperienze rafforzano e consolidano i legami di una comunità, il senso di appartenenza alla cultura e alle tradizioni, ma nel contempo aprono all’incontro con l’altro. Non a caso questo modello, nato nel Friuli del dopo terremoto, per favorire il processo di ricostruzione e rivitalizzazione dei piccoli centri colpiti, evitandone l’abbandono, si è poi affermato in molte regioni, rappresentando un elemento distintivo e di qualità del made in Italy.

Si tratta di un turismo che non cementifica, anzi richiede di preservare  e restaurare la delicata struttura urbana dei luoghi, di sviluppare una rete fra soggetti diversi per potenziare tutte le risorse presenti, garantendo uno sviluppo socio-economico che non snatura il territorio e le relazioni fra le persone, ma ne valorizza storia, cultura e costumi. In tal senso, questa esperienza, che nel Veneto sembra non aver trovato alcuna opportunità di realizzazione, può rappresentare una proposta interessante ed una sfida raccoglibile per un territorio come quello dell’isola di Pellestrina. In esso sono presenti tutte  le condizioni per sviluppare l’ “Albergo diffuso”, mettendo in rete, in uno scenario di impagabili bellezze naturali, preziose sinergie fra  soggetti e risorse, in grado di garantire capacità ricettiva, ospitalità, pesca turismo, qualità ambientale, dando vita ad un modello proprio e originale, garante di uno sviluppo compatibile  con il delicato equilibrio ambientale e sociale, che connota la vita dell’isola.

Paolo Bonafè Laboratorio Venezia