Archivi categoria: Società

Bosco dello Sport – servono pragmatismo e visione

WhatsApp Image 2025-07-10 at 13.20.20

 

Venezia, 9 luglio 2025 – Sul progetto del Bosco dello Sport si gioca una partita che merita serietà, visione e responsabilità. La recente presentazione di emendamenti da parte di Fratelli d’Italia alla delibera comunale in discussione ci dà lo spunto per chiarire il punto di vista di Azione, ispirato ai valori di concreto pragmatismo e visione strategica che ispira sempre la sua analisi.

Il progetto, finanziato in buona parte con fondi statali, prevede che la costruzione dello stadio sia interamente a carico del Comune di Venezia e sia quindi di sua proprietà. Proprio per questo, la proposta di ridurre a soli 20 anni la durata della concessione per la gestione dell’impianto potrebbe ostacolare seriamente la possibilità per qualunque operatore di pianificare investimenti a lungo termine, riducendo l’attrattività del bando e mettendo a rischio la sostenibilità economica della struttura. La gestione di uno stadio moderno richiede orizzonti temporali adeguati e certezze stabili per attrarre sponsor, eventi e sviluppo commerciale.

La proposta alternativa di Azione Venezia è chiara e realistica: introdurre una percentuale sugli incassi a favore del Comune, così da garantirgli un ritorno economico proporzionato all’andamento della struttura, senza comprimere la capacità gestionale dell’operatore. Un meccanismo trasparente, efficace e già applicato con successo in altre città.

Di complessa attuazione risulta poi la proposta di rendere “rimovibili” i marchi e i loghi delle società concessionarie. Chi conosce il mondo dello sport sa che il valore di uno stadio sta proprio nella sua identità e nella stabilità commerciale del brand. Richiedere la rimozione periodica di questi elementi vanificherebbe i contratti di sponsorizzazione, rendendo l’intero impianto poco appetibile per gli investitori privati e creando costi inutili.

Sui cosiddetti “spazi sociali”, infine, più che limitarsi a garantire qualche partita a società minori, è preferibile integrare in modo strutturato l’uso della struttura da parte della comunità, come già avviene con palestre e impianti comunali. Servono spazi accessibili, polifunzionali e gestiti in modo ordinato.

Il Bosco dello Sport deve diventare un vero motore di sviluppo sportivo, sociale ed economico per Mestre e per tutta l’area metropolitana. Serve una visione chiara e proposte concretamente attuabili.

Azione Venezia continuerà a sostenere un modello di gestione sostenibile, inclusivo e orientato ai risultati, nell’interesse di tutti i cittadini.

Paolo Bonafè, Segretario Comunale di Azione Venezia

Gennaro Marotta Vicesegretario con delega per Mestre – Azione Venezia

 

Violenza sulle donne, dati in crescita – bene il modello Chioggia, da estendere a tutta la provincia

I dati nazionali confermano una realtà allarmante: in Italia, nel 2025, si registra un forte aumento degli accessi ai centri antiviolenza. La violenza di genere, in particolare quella fisica, sessuale e psicologica, continua a rappresentare una parte significativa dei reati denunciati, con percentuali che variano tra il 74% e il 93% nei casi di maltrattamenti, violenze sessuali e stalking.

Nel 2024 i centri antiviolenza italiani hanno accolto in media oltre 2.180 donne ogni mese, in crescita rispetto alle circa 1.920 del 2023. Questi numeri dimostrano quanto sia fondamentale rafforzare il ruolo dei centri antiviolenza, che rappresentano luoghi di ascolto, protezione e rinascita per chi subisce violenza.

Anche il nostro territorio non è esente da questo fenomeno. A Chioggia, il Centro Antiviolenza “Civico Donna”, gestito dalla Cooperativa Rel.Azioni Positive, ha accolto ben 35 donne nei primi tre mesi del 2025. Si tratta di un servizio di ascolto, sostegno psicologico e consulenza legale gratuito, realizzato in sinergia con i Comuni di Chioggia (capofila), Cavarzere e Cona, e con la collaborazione di scuole, forze dell’ordine, pronto soccorso e associazioni locali.

L’amministrazione comunale di Chioggia, con il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali e sociali del territorio, ha saputo mettere in campo un modello virtuoso di rete e di prevenzione, che non si limita a intervenire sull’emergenza, ma punta anche sulla sensibilizzazione, coinvolgendo le scuole, i giovani e tutta la comunità.

Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di buona politica e buona amministrazione, che merita di essere rafforzata a Chioggia e adottata anche dagli altri Comuni della provincia di Venezia.

Occorre costruire una rete stabile e omogenea, capace di offrire ovunque lo stesso livello di protezione, ascolto e sostegno, perché nessuna donna si senta sola o abbandonata, indipendentemente da dove viva.

Come Azione Venezia sosteniamo convintamente il lavoro avviato a Chioggia e ribadiamo che la lotta contro la violenza di genere deve restare una priorità per tutti i territori. Solo con collaborazione, investimenti e responsabilità condivisa si può costruire una comunità più sicura e più giusta.

 

Paolo Bonafè – Vicesegretario Vicario Metropolitano di Azione Venezia  – Delegato per Chioggia

Paola Garbin – Responsabile Azione Cavarzere e Cona

Matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sánchez  No all’ennesimo “Comitato del No”. Venezia merita di guardare avanti

In relazione alle notizie di stampa che annunciano la volontà di costituire,  un nuovo “Comitato del No” che sembra volersi denominare “ No space for Besoz” ,  in opposizione allo svolgimento a Venezia del matrimonio tra Jeff Bezos e Lauren Sánchez, riteniamo necessario esprimere pubblicamente la nostra posizione.

 

Come Azione Venezia, con la voce del segretario comunale Paolo Bonafé e del vicesegretario comunale Gennaro Marotta, esprimiamo forte perplessità sull’opportunità di alimentare, ancora una volta, un clima di contrapposizione ideologica e di rifiuto a prescindere.

 

Siamo di fronte a un evento privato di rilevanza internazionale, che porterà nella nostra città un indotto economico significativo, visibilità globale e una positiva ricaduta per molte realtà produttive locali — dagli hotel ai ristoranti, dai servizi di trasporto alle attività culturali coinvolte.

 

Venezia non può permettersi di essere sempre e solo il teatro di proteste preconfezionate, incapaci di distinguere tra consumo e valorizzazione. Un evento come questo, pianificato con attenzione alla logistica, alla sicurezza e alla tutela del contesto urbano, non rappresenta una minaccia per la città, bensì una opportunità per dimostrare che Venezia è capace di accogliere l’eccellenza, senza snaturare la propria identità.

 

Azione Venezia respinge con forza ogni tentativo di bloccare o delegittimare iniziative che, nel rispetto delle regole, generano occupazione, promuovono l’immagine della città nel mondo e offrono un modello di gestione organizzata e sostenibile dell’accoglienza.

 

Diciamo quindi no ai comitati del “no sempre e comunque”, e sì a una Venezia moderna, dinamica, internazionale e aperta, che sa coniugare bellezza, tradizione e innovazione.

 

Paolo Bonafé

Segretario comunale Azione Venezia

 

Gennaro Marotta

Vice segretario comunale Azione Venezia

Un problema ormai di pubblica sicurezza

IMG_5913IMG_5914IMG_59178b451874-c4d8-45e1-97a0-c8b5da1fe7e5

 

Di degrado e criminalità in una vasta parte di Mestre si parla purtroppo da lungo tempo. Da così a lungo che si rischia l’assuefazione e, magari inconsapevolmente, relegare il tema tra le cose irredimibili, che dobbiamo tenerci. Quello che è successo al nostro malcapitato concittadino in via Fogazzaro, ha il paradossale “merito” di riproporre a tutti la profondità del problema. Perché basta metterci nei panni di Gilberto Z., che trova nelle scale del proprio condominio dei figuri che si bucano e quando li mette alla porta viene brutalmente malmenato da questi. Pensiamo al senso di insicurezza che un fatto del genere provoca, alla violazione dello spazio privato, al senso di ingiustizia e insieme di frustrazione impotente, di fronte alla tracotanza e alla sostanziale certezza di impunità degli aggressori, che ognuno di noi avrebbe provato.

 

E appunto è un problema che riguarda tutti noi, anche chi è fisicamente lontano, anche chi abita in un attico di Palazzo Manuzio o in una villetta in viale Garibaldi, o a Venezia o al Lido.. Perché una città non può permettersi di perdere una parte di essa, peraltro centralissima. Perché altrimenti viene meno il senso di comunità, l’implicito patto sociale che deve legare tutta la comunità.

 

Non è purtroppo un’assoluta novità, quanto avvenuto certifica che il problema non è più relegato alla sicurezza nello spazio pubblico ma ormai travalica anche la proprietà privata, il diritto elementare di ognuno di stare tranquillo nel suo privato. E in tal senso non è ormai più un problema decoro urbano bensì di vera e propria pubblica sicurezza. Questo chiama in causa, molto più del Comune, il Prefetto e le forze di polizia. Urge un presidio costante delle Forze dell’Ordine da mantenere a lungo perché cambi il clima percepito. Forse non è più un tabù parlare di un luogo dedicato, ovvero una “stanza del consumo”. Certamente serve un rafforzamento dei servizi sociali dedicati,intensificare la presenza di operatori di strada e promuovere i servizi di riduzione del danno . Chiediamo poi che l’amministrazione si faccia portavoce presso l’Azienda AULSS per il potenziamento degli interventi dei SERD ( servizi per le dipendenze).

È una battaglia di giustizia, di civiltà che segnerà il futuro prossimo venturo della città tutta. Non possiamo perderla.

Paolo Bonafè – Segretario Comunale

Gennaro Marotta – Vicesegretario con delega alla Terraferma

https://www.facebook.com/share/g/aT3W9uDLHT5JVpyA/?mibextid=K35XfP

17 agosto 2024

Migranti : tra Società civile, mondo produttivo ed Istituzioni è possibile un’alleanza d’intenti

La Cassazione ha respinto un ricorso della Lega, denunciata per l’uso del termine “Clandestino”, in quanto la Corte ha ritenuto che si tratta di un termine lesivo della dignità personale dei richiedenti asilo.

Infatti, «gli stranieri che fanno ingresso nel territorio dello stato italiano perché corrono il rischio effettivo, in caso di rientro nel paese di origine, di subire un “grave danno”, non possono a nessun titolo considerarsi irregolari e non sono dunque “clandestini”». Questa è una sentenza che fa chiarezza sulla politica demagogica dell’attuale Governo, totalmente inadeguato nell’affrontare il fenomeno migratorio che sta investendo il Paese. Certamente la questione è complessa e necessita della messa a sistema di una pluralità di azioni politiche ed operative.

 

In Italia, in occasione della guerra Russia- Ucraina, abbiamo saputo dimostrare, nei confronti dei profughi ucraini, efficienza e una straordinaria e diffusa capacità di accoglienza è solidarietà. Anche perché l’emergenza Ucraina ha potuto contare su un approccio culturale e solidale importante, mentre gli immigrati sono tutti  vissuti come socialmente pericolosi; non sarebbe forse il tempo di cambiare la narrazione su chi arriva dalle sponde africane o dalla rotta balcanica?

 

Quindi noi abbiamo sperimentato di recente un modello che mette in rete istituzioni statali, enti locali, terzo settore e volontariato.

 

In un sistema strutturato, che fronteggi i flussi migratori, possiamo accedere a questa esperienza, ma dobbiamo anche inserire esperienze virtuose, tipo il Sai, ex Spra , capace di dare risposte ad esigenze nazionali e locali . (vedi www.retesai.it).

Con il decreto Cutro l’accesso a questa tipologia di accoglienza, è limitata a quanti hanno avuto il riconoscimento dello status di profugo, impedendo che nel Sai siano accolti i richiedenti asilo (clausola che si potrebbe rapidamente modificare, se vi fosse la volontà politica). Queste strutture vedono la responsabilità gestionale dei Comuni, il rimborso economico e garanzie di impatto territoriale da parte dello Stato.

 

Abbiamo visto che i proclami del Governo (blocco navale, chiusura dei porti, aiutiamoli a casa loro) sono risultati giuridicamente o operativamente inapplicabili e sono rimasti meri slogan elettorali, mentre stiamo assistendo ad una redistribuzione dei migranti, su tutto il territorio nazionale, senza accordo con gli Enti Locali e in una logica meramente emergenziale.

È indispensabile pensare ad una politica multilivello perché si tratta di affrontare un fenomeno epocale, un sistema di mobilità inarrestabile di intere popolazioni che, dal sud dell’africa, spinte da siccità, carestie, guerre, continueranno a migrare verno il nord dell’Africa  e verso l’Europa.

Pertanto, accanto agli interventi territoriali (servizi di base per l’accoglienza e l’inserimento dei migranti, corsi di lingua italiana, percorsi per l’accesso al lavoro regolare),  vanno promossi i rapporti bilaterali, meglio se europei,   con i paesi di partenza, per sostenere economie e demografia e per verificare la possibilità di ingressi regolari da quei paesi.

È inoltre indispensabile il dialogo, che sembra ora interrotto, con l’Europa per rinegoziare e ridefinire il metodo di distribuzione fra Paesi membri.

La società europea sarà una società multiculturale e multietnica e questo va visto secondo una prospettiva di opportunità, di risorsa e non di minaccia.

Per chiudere la riflessione, ricordiamo che il Governo ha voluto diminuire gli importi delle tariffe riconosciute fin’ora quali rimborsi alle strutture di accoglienza. Questo ha richiesto una nuova emissione di bandi per l’assegnazione ai nuovi soggetti disponili a lavorare nei centri d’accoglienza con i nuovi importi governativi stabiliti. Tali bandi sono stati disattesi, da qui la necessità, che si sta verificano quotidianamente, di redistribuire le persone in tutto il territorio italiano.

 

Come Azione Venezia riteniamo che la società civile possa intervenire, ma che servano alcune garanzie, ovvero: rispetto dei diritti umani, servizi minimi per integrazione, supporto giuridico minimo, condizioni materiali umane, controllo contro gli speculatori delle accoglienze, partecipazione riconosciuta della società civile, trasparenza. Visto che la società civile ha a cuore i diritti umani e il benessere sociale e visto che il mondo economico ha a cuore uno sviluppo sostenibile, possiamo auspicare che si coniughino queste due esigenze e si riesca a sostenere benessere collettivo e nuove economie. Gli enti locali, essendo gli organi periferici, (città Metropolitana e Comune di Venezia), ai quali vengono demandate la gestione degli aventi diritto asilo, crediamo abbiano tutto l’interesse a sostenere questa coesione e i diritti di chi già qui vive e e di chi arriva. Un’alleanza è quindi possibile.

 

Quello che è da evitare è che finiscano in strada, vittime di incuria e abbandono, persone che possono rendere davvero le nostre città più a rischio come sta avvenendo su Mestre, dove manca una percezione di sicurezza e dove gli sbandati possono divenire manodopera sfruttata da professionisti del crimine senza scrupolo.

 

Paolo Bonafè – Segretario Comunale Azione Venezia

Leda Costantini – Referente Mestre e delle Politiche di Inclusione

 

#italiasulserio

#azionevenezia

DL 10/2023 Sicurezza – Perché è demagogia voler eliminare la Protezione Speciale

aaapopoplazione 2050

DL 10/2023 Sicurezza – Perché è demagogia voler eliminare la Protezione Speciale 

Ieri è iniziata la discussione al Senato del DL del 10/3/2023 che non vogliamo chiamare Decreto Cutro. per rispetto a quel territorio, ma Decreto sicurezza ter e che dimostra per l’ennesima volta una incapacità di saper affrontare il problema dell’immigrazione clandestina nel suolo italiano, visto che dall’ inizio del 2023 sono stati più di 20.000 gli sbarchi irregolari.  Nello stesso decreto, uno degli argomenti che riteniamo più discutibile è quello di voler eliminare la “protezione speciale”, un tipo di protezione riconosciuta dalla legge italiana alle persone migranti che va ad affiancarsi e a espandere quella riconosciuta dalle leggi internazionali per le persone che sarebbero a rischio di persecuzione e gravi danni nel proprio paese. La norma è stata inserita tramite un emendamento della maggioranza che probabilmente,  verrà ulteriormente modificato.  Nel 2022 le persone che hanno ottenuto l’asilo politico sono state 6.161, quelle che hanno ottenuto la protezione sussidiaria 6.770 e quelle che hanno ottenuto la protezione speciale 10.865. Il 53 per cento delle richieste di protezione è invece stato rigettato. Quindi parliamo di numeri irrisori,  E’ da tempo che la Lega spinge per l’abolizione della protezione speciale e anche la premier Meloni in visita in Etiopia ha fatto dichiarazioni in tal senso. Per molti esperti l’eliminazione della protezione speciale potrebbe mettere a rischio migliaia di persone, e renderebbe più caotiche le procedure di gestione dei migranti. Questa norma deve ancora passare il vaglio del Parlamento e quindi può e deve divenire oggetto di negoziato tra le forze politiche.

Non è vero, come afferma la Lega che l’eliminazione della protezione speciale porrebbe fine a una peculiarità italiana: questo è falso, perché nell’Unione Europea ben 18 paesi prevedono una protezione complementare a quelle già previste dalle norme internazionali, ovviamente con tutte le varianti previste dalle singole leggi nazionali.

Per spiegare meglio cosa si tratta bisogna chiarire che la protezione speciale è uno dei tre modi grazie ai quali una persona straniera che arriva in Italia scappando da situazioni di pericolo può ottenere la possibilità di vivere e ricevere accoglienza nel paese.

Nello specifico, quando una persona straniera entra in Italia ha diritto a richiedere protezione internazionale allo stato, e la sua domanda è esaminata dalla Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, ovvero in un ufficio presente nelle prefetture italiane.

A seconda del tipo di domanda, la commissione può riconoscere tre tipi di protezione, oppure rigettare la domanda.

Il primo tipo di protezione è l’asilo politico, che secondo la Convenzione di Ginevra è riconosciuto alle persone che ottengono lo status di rifugiato, ovvero di quelle persona che «nel giustificato timore d’essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale timore, non vuole domandare la protezione di detto Stato».

 

Il secondo tipo di protezione è la cosiddetta “protezione sussidiaria”, che è prevista da una direttiva Europe, poi recepita dall’Italia, e si applica alle persone che potrebbero subire in caso di rimpatrio un «danno grave» (come per esempio morte, tortura o altri trattamenti inumani) o anche la minaccia derivante dalla violenza indiscriminata in situazioni di conflitto armato.

Diritto d’asilo e “protezione sussidiaria” sono le due forme di protezione riconosciute a livello internazionale.

 

Se la Commissione territoriale dovesse negarle entrambe, la legge italiana prevede poi un terzo tipo di protezione, che è appunto la “protezione speciale” che il governo vorrebbe abolire.

La protezione speciale è riconosciuta alle persone straniere «qualora esistano fondati motivi di ritenere che l’allontanamento dal territorio nazionale comporti una violazione del diritto al rispetto della sua vita privata e familiare».

La “protezione speciale” esiste soltanto da qualche anno: in precedenza esisteva una norma simile chiamata “protezione umanitaria”, che tuttavia nel 2018 era stata praticamente abolita da Matteo Salvini, quando era ministro dell’Interno nel primo governo Conte, nell’ambito dei cosiddetti “ Decreti sicurezza”

Durante il secondo governo Conte la ministra Luciana Lamorgese aveva poi ripristinato la norma con il nuovo nome di “protezione speciale”, e con alcuni cambiamenti.

Quindi intervenire su questi temi è solo demagogia od “arma di distrazione di massa”, anche la CEI ha dichiarato che non esiste un emergenza migranti, Si deve quindi trattare questi temi che toccano il futuro e la vite di migliaia di persone con cautela e sensibilità  Il meticciato dei popoli , come citava il Cardinale Scola,  è il futuro di questo nostro continente, per l’ovvio motivo che la denatalità non aiuta i popoli alla autoprotezione territoriale ed è autolesionista per l’economia delle nazioni.

Paolo Bonafè

Segretario Comunale di Azione Venezia

ACQUA: BENE PREZIOSO

FOTO ACQUA BENE PREZIOSO

 

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua, instituita dall’ONU nel lontano 1992 e diventata di drammatica attualità per l’eccezionale aridità che abbiamo registrato anche nel nostro Paese per due inverni consecutivi. I riflessi sulle coltivazioni, sulla rete idrica i probabili razionamenti li toccheremo con mano, temiamo, nel corso dell’estate. Il tema naturalmente è globale, cruciale per il futuro dell’umanità, e reclama una governance mondiale perché impatta su temi giganteschi di geopolitica come migrazioni da terre inabitabili, conflitti per l’accaparramento del prezioso bene, tecnologie per lo sfruttamento.

E l’uso intelligente della risorsa e della tecnologia è pratica da perseguire anche nel locale. E fa piacere, una volta tanto, registrare una primazia di Veritas proprio nel campo della depurazione ai fini del riuso, che è un pilastro delle politiche di sostenibilità. Partner inserito nel progetto europea Horizon 2020 B-WaterSmart“, Veritas è leader nelle tecnologie di depurazione dell’acqua proveniente dagli scarichi reflui urbani e dalle produzione industriale per il loro riutilizzo nei processi industriali e nell’irrigazione. Già oggi Veritas depura 88 milioni di mc di acqua depurata che può essere reimpiegata dai settori industriale e agricolo. Insomma, non solo tubazioni fatiscenti in Lista di Spagna: Veritas è anche eccellenza tecnologica. Giova ricordarlo, in un città troppo spesso dedita all’autoflagellazione.

 

#ItaliaSulSerio

 

Paolo Bonafè, Segretario Comunale Azione Venezia

Lorenzo Colovini – Referente Venezia ed isole Azione Venezia

 

22 febbraio 2023

Per fermare la violenza sulle donne si deve partire da tre azioni concrete

D7E7CF3D-DD26-49AE-A55D-A25C651BF690FA066E66-AA6D-446C-B0BD-8CC52CF91C76foto di violenza-sulle-donnefoto di violenza sulle donne 2

Anche la giornata di ieri è stata funestata da un femminicidio, che riporta la drammaticità di questa “guerra” perpetrata nei confronti delle donne, da una parte della popolazione maschile legata ad antiche logiche di disuguaglianza sociale e di donna oggetto, Nel mondo la violenza contro le donne interessa 1 donna su 3. In Italia i dati Istat mostrano che il 31,5% delle donne ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner o ex partner, parenti o amici, quindi la cerchia più intima. Sempre Istat 2020 ci dice che 6 milioni e 788 mila donne hanno subìto, nel corso della propria vita, una qualche forma di violenza fisica o sessuale, che il 20,2% (pari a 4 milioni 353 mila) ha subìto violenza fisica, che il 21% (pari a 4 milioni 520 mila) violenza sessuale e il 5,4% (pari a 1 milione 157 mila) le forme più gravi della violenza sessuale come lo stupro (652 mila) e il tentato stupro (746 mila). Questi dati sono sconvolgenti.  Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner, parenti o amici. Gli stupri sono stati commessi nel 62,7% dei casi da partner, nel 3,6% da parenti e nel 9,4% da amici. Anche le violenze fisiche (come gli schiaffi, i calci, i pugni e i morsi) sono per la maggior parte opera dei partner o ex. Gli sconosciuti sono autori soprattutto di molestie sessuali (76,8% fra tutte le violenze commesse da sconosciuti). Le donne straniere hanno subìto violenza fisica o sessuale in misura simile alle italiane nel corso della vita (31,3% e 31,5%). Per fermare tutto ciò si devono fare tre azioni concrete: la prima è quella di favorire l’indipendenza economica delle donne, perché è la base di scelte consapevoli e autonome; la seconda di rimettere mano alle strutture sociali, a quella costellazione di sostegni territoriali alle famiglie (soprattutto in presenza di bambini) che i lockdown hanno rivelato fragili se non assenti e la terza di combattere insieme contro i pregiudizi inconsapevoli, quelli che continuano a muoversi nell’oscurità del corpo sociale e dei nostri corpi individuali, quelli che influenzano le nostre aspettative di genere e vanno poi a modellare le abitudini, le (cattive) pratiche, le istituzioni. Sono più potenti degli stereotipi, dei quali abbiamo almeno imparato a dibattere.

Paolo Bonafè

Lido di Venezia

Attendiamoci uno Tsunami di migliaia di disperati in fuga dalle guerre

foto di afgani in fugafoto di esodo di afgani

Oramai è evidente che pensare all’emergenza profughi, come solo quella collegata agli sbarchi e salvataggi in mare di persone, che scappano dalle atrocità delle guerre e dalla fame in africa, è riduttivo, rispetto alla tragedia immane che sta interessando larghe parti del Mondo e che travolgerà, purtroppo, come uno tsunami l’Europa e quindi anche l’Italia. Nel nostro Paese, le scelte politiche fatte dai governi precedenti hanno indebolito, se non distrutto, il sistema di “prima accoglienza”, che era già in crisi, riducendo la nostra capacità di accoglienza in termini qualitativi e quantitativi. Le drammatiche immagini che abbiamo ancora negli occhi dell’aeroporto di Kabul, assediato da migliaia di disperati alla ricerca di una via di fuga, rischiano di essere soltanto il prologo di un dramma pronto, entro poche settimane, a replicarsi alle porte dei nostri confini orientali e a quelli di Austria e Germania. Basti pensare alle centinaia di migliaia di rifugiati afghani che stanno attraversando l’Iran e Turchia per risalire lungo la rotta balcanica ed arrivare in Europa, e sarà ben difficile respingere quei migranti trattandoli da semplici «irregolari». E non solo perchè fuggono dall’odio e dall’intolleranza talebana, ma anche, e soprattutto, perchè li abbiamo abbandonati, dopo aver promesso loro, per vent’anni, democrazia e rispetto dei diritti umani.. Necessita la capacità della Ue di trattare con tutti i paesi allineati lungo la rotta della disperazione afghana: dall’Iran, alla Turchia, fino alla Grecia e ai paesi della ex Jugoslavia, perché vi sia un progetto e una strategia comune sull’ accoglienza, dato che  l’emergenza nascerebbe soprattutto dall’incapacità di accogliere e di integrare, ovvero di fornire strumenti per emanciparsi dal bisogno dell’accoglienza e per costruirsi una vita autonoma all’insegna della dignità e della legalità.

Paolo Bonafè

Lido di Venezia

Tornelli… anche Si

Gazzettino - 2021-09-11 Lettera su Tornelli

 

Gazzettino - 2021-09-08 lettera su tornelli.pdf

++ Venezia, installati tornelli per deviare turisti ++venezia-tornelli-ape-1010

Il tema turismo di massa e di come regolamentare gli accessi in città ritorna ad essere il problema primario della città, dopo la pandemia.  In tutti questi anni, molti si sono cimentati in proposte e valutazioni, ma nessuno è mai stato in grado di proporre un qualcosa di veramente risolutivo. Ora, il Comune di Venezia lancia la proposta di creare dei blocchi di accesso con dei tornelli, da posizionarsi in alcuni punti strategici della città e la creazione di una app per prenotarsi la visita in città. Tale proposta che sembrerebbe una valida soluzione, trova una opposizione, oltre che politica, anche da parte dell’assessore Regionale al Turismo e del Ministro della Cultura, i quali sono concordi che il problema esista ma non gli va bene la metodologia, accusando che così facendo la città diventa a numero chiuso.

Personalmente ritengo questa motivazione risibile anche perché la sperimentazione era già stata fatta dal Comune durante il Carnevale 2019 e aveva dato un buon esito, ma poi si era fermata a causa dal Covid-19. Le modalità di prenotazione e di pagamento dell’accesso sono previste tramite sistemi informatici, oramai di uso comune, come quello di un app sul cellulare. Basti pensare che i dati degli accessi in città del 2019 erano di circa 110 mila visitatori giorno e con questi numeri la città si bloccava. Già questa estate (della ripartenza) si sono già toccate le 85 mila presenze il 5 agosto e le 80 mila il 18 agosto; sono numeri importanti,  se si sommano ad un pendolarismo lavorativo di almeno 10 mila persone giorno.

Inoltre, il sistema proposto dal Comune è molto semplice e high tech: basterà avvicinare il proprio cellulare con prenotazione e pagamento o smartcard ad un lettore sul tornello per essere ammessi in città. Unitamente al progetto tornelli vi è quello di  implementazione delle telecamere presenti in città con nuove ad alta definizione, da mettere  a disposizione della Smart Control Room del Tronchetto, così da controllare ogni angolo della città. Quindi non capisco le critiche al progetto visto che si andrebbe a rendere più sicura la città e a contingentare gli arrivi, “educando” i turisti alla prenotazione. Aspetto non secondario è quello che si potrebbero finalmente creare più porte di accesso alla città, grazie a nuovi collegamenti diretti via acqua dalla terraferma, deviando così i flussi di attraversamento della città e andando a rivitalizzare zone ora meno “frequentate” dai turisti e non ultimo si potrebbe creare anche una black list, che blocchi in accesso chi abusa o non rispetta il decoro e la pulizia della città.  Quindi per me ben vengano i tornelli, se questo servirà per preservare la città

 

Paolo Bonafè

Venezia 06/09/2021