La notizia dell’ avvio operativo del numero unico 116 117 da parte dell’Ulss 3 Serenissima rappresenta un fondamentale passo avanti verso una sanità di prossimità più accessibile, continua e inclusiva.
Da questa sera, ogni cittadino residente o visitatore presente nel territorio dell’Ulss 3 potrà contare, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, su una Centrale operativa attiva per rispondere a bisogni di natura sanitaria e sociosanitaria non urgenti. Si tratta di una misura che rafforza concretamente la medicina territoriale e che, soprattutto, costituisce un presidio fondamentale per le persone sole, per chi ha difficoltà a muoversi o non sa a chi rivolgersi in caso di bisogno.
È un esempio virtuoso di come l’innovazione tecnologica e organizzativa possa essere messa al servizio della cura e dell’inclusione.
Questa è la prima buona notizia per una città come Venezia che presenta una popolazione tra le più anziane d’Italia e, di conseguenza, con la maggior incidenza di persone che vivono da sole.
Vogliamo però trarre altre due buone notizie da questa iniziativa.
Abbiamo appreso che la nuova Centrale di Piazzale Giustiniani a Mestre, è frutto di un investimento finanziato da un mix dei fondi europei del PNRR e di risorse regionali. E’ quindi un esempio concreto di come l’Unione Europea non sia distante dal territorio, o peggio nemica come qualche forza populista vorrebbe presentarla, ma anzi è il volano di risorse comunitarie che, integrate da quelle locali, può dar vita a iniziative di concreta utilità per la popolazione.
E infine vogliamo sottolineare la sinergia istituzionale tra l’amministrazione regionale e l’amministrazione comunale veneziana, capofila per la sanità di un distretto che abbraccia tutto il territorio dell’Ulss 3. Quando gli Enti di governo locali camminano insieme, senza sterili contrapposizioni ideologiche, i risultanti si vedono a beneficio dei cittadini.
Come Azione Venezia, continueremo a sostenere ogni misura che rafforzi il ruolo della sanità pubblica e che metta davvero al centro i bisogni delle persone.
Paolo Bonafè – Segretario Comunale
Paolo Diprima – Delegato al Programma Azione Venezia
Antonella Cavazzina – Delegata al Welfare Azione Venezia