Il centro storico di Venezia sta vivendo una fase di trasformazione che richiede attenzione, ascolto e azioni concrete. Come Azione Venezia, esprimiamo forte preoccupazione per il progressivo svuotamento del tessuto commerciale tradizionale, aggravato dalla crisi demografica, dal turismo mordi-e-fuggi e dall’espansione incontrollata di attività non radicate nella vita della città.
Il commercio locale rappresenta l’anima economica e sociale di Venezia. Difendere le botteghe storiche, le attività artigianali e i negozi di prossimità significa difendere l’identità stessa della città, garantendo ai residenti servizi di qualità e rafforzando una presenza stabile sul territorio.
Per questo proponiamo all’Amministrazione Comunale l’avvio di un vero “Patto per il Commercio Veneziano” che, accanto ad un piano di sostegno alla residenzialità imprescindibile per mantenere vivo il tessuto economico cittadino, preveda per le attività commerciali e artigianali:
- Sgravi fiscali per la creazione e commercializzazione di produzioni tradizionali di qualità;
- Politiche attive per favorire nuove imprese giovanili del settore;
- Incentivi per il riutilizzo a questi fini dei locali sfitti e abbandonati;
- Regolamenti di settore finalizzati a contrastare la desertificazione di esercizi commerciali e artigianali per la cittadinanza e a limitare i punti vendita di bassa qualità dedicati esclusivamente a turisti
Valutiamo coerente con quest’ultima linea di azione la proposta di delibera “antipaccottiglia” adottata recentemente dalla Giunta su proposta dell’assessore Sebastiano Costalonga, ora attesa al voto del Consiglio comunale.
Nata da un percorso iniziato nel 2022, punta a regolamentare le attività commerciali nelle aree storiche di Venezia, tutelando e valorizzando il patrimonio culturale e artigianale della città per contrastare il degrado commerciale e promuovere un’offerta di qualità.
Inoltre si garantisce la tracciabilità della produzione per il vetro di Murano attraverso l’esposizione del Marchio Vetro Artistico Murano, si rendono strutturali i controlli periodici della Polizia Municipale e si istituisce una Commissione di verifica per le nuove aperture.
Il rilancio del centro storico passa dalla capacità di trattenere la sua comunità, promuovere un’economia autentica e rendere Venezia non solo una meta, ma una città viva e vissuta.
Azione Venezia è pronta a portare il suo contributo in ogni sede istituzionale, ascoltando le categorie economiche, le associazioni di residenti e tutti coloro che credono in una Venezia pienamente città.
Paolo Bonafè – Segretario Comunale – Azione Venezia
Gianluca Maschera – Delegato al Commercio e Sport
Paolo Diprima – Delegato al Programma Finanza e Società Partecipate
Venezia, 26/04/2025