Domenica 28 febbraio STOP al traffico

foto elettorali 072Quella di domani sarà la prima giornata italiana “interregionale” di maxi-blocco delle auto per abbattere lo smog. All’iniziativa parteciperanno 80 comuni  delle 7 regioni del nord d’Italia, mentre mancherà purtroppo l’adesione delle grandi città del centro sud.  Se la legge pone a 35 giornate  la soglia massima annua di superamento dei limiti di inquinamento, Napoli, ad esempio, raggiunge il triste primato dei 156 giorni,  seguita da Torino con 151, Ancona con 129, Ravenna con 126, Milano con 108, Roma 67 e Venezia 60. Per fronteggiare la grave situazione di emergenza, che questi dati denunciano, si è costituito un comitato di coordinamento fra gli amministratori dei comuni della Pianura Padana e l’ Anci, con l’obiettivo di predisporre  iniziative condivise e interloquire con il Governo e le Regioni, per ottenere risposte strutturali e risorse significative.

Con lo slogan “Il tram in movimento”, anche la città di Venezia aderisce alla domenica ecologica, dedicando la giornata ai temi legati alla mobilità sostenibile, mentre nella mattinata un convoglio tranviario percorrerà il tratto dal deposito di Favaro a piazza XXVII Ottobre.

Gli studi evidenziano che  il traffico urbano concorre alla produzione di PM 10 per il 45%, il  riscaldamento per il 28%, l’industria per  il 10%, porti e aeroporti  per il 9%.

Si sa che una domenica senza auto non può migliorare significativamente la qualità dell’aria, ma è certo che un’ efficace azione di sensibilizzazione, volta a promuovere il trasporto pubblico – in un complessivo quadro di sostenibilità dello sviluppo urbano – attribuisce alla giornata di domani una funzione importante, per favorire il cambiamento degli  stili di vita.

 

Paolo Bonafè Presidente www.laboratoriovenezia.it

I beni confiscati alle mafie: segni di speranza

Lo scorso 8 febbraio è stata presentata  a Roma la ricerca “ Beni confiscati alle mafie: il potere dei segni”, che propone un viaggio fra le significative esperienze, realizzate nel nostro paese, mediante la restituzione alle comunità locali  dei beni  sottratti alle organizzazioni criminali di  tipo mafioso. Dal 1982 al 2008, sono state ben 1.259 le proprietà confiscate, circa il 70% di queste sono gestite dal Terzo Settore, che ha avviato una pluralità di progetti di alto valore sociale, promuovendo e consolidando la cultura della legalità e della  partecipazione, in luoghi  storicamente in mano alla criminalità organizzata. La ricerca  prende in esame 116 progetti, di cui 31 realizzati in Sicilia  e 27 in Campania, ma essa rappresenta  un autentico viaggio dal nord al sud del paese: infatti, sorprendentemente, troviamo raccontate anche due esperienze presenti in Veneto. La prima riguarda una villa, a Campolongo Maggiore (VE), confiscata alla “Mala del Brenta”, dove l’Associazione  Affari Puliti, con il concorso degli Enti Locali, promuove un incubatore di impresa a favore di giovani. Nello stesso spazio il Comune di Campolongo, gestisce, in collaborazione con il non profit, interventi a favore di persone a rischio di esclusione sociale. La seconda esperienza la si incontra ad Erbè (VR), dove, in una parte di un complesso immobiliare ubicato in zona agricola, l’Ulss 22 ha organizzato, con il supporto del Terzo Settore, servizi e comunità a favore di persone con problemi psichiatrici o di disabilità. Una porzione è affidata all’Agesci, per la realizzazione di una base regionale, mentre  il resto dell’area è destinato alla cittadinanza come  parco urbano.  

Paolo Bonafè presidente www.laboratoriovenezia.it

L’attualità della lezione di Don Milani

don milani 2Un quotidiano ha riportato  l’esito di un’inchiesta che rileva lo stretto legame fra lo sviluppo socio-economico di un territorio e il livello di apprendimento scolastico dei ragazzini che lo abitano: emerge così l’immagine di un’Italia segnata,  ancora una volta,  dalla disparità fra nord e sud, fra ricchi e poveri. Fotografia che,  non stupendo, non sembra nemmeno stimolare  e sviluppare alcuna seria riflessione, rispetto all’emergenza culturale di cui il paese soffre. Il settore della  scuola subisce improbabili “riforme” e continui tagli finanziari,  mentre gli insegnanti non rappresentano  certo una categoria professionale fra le più valorizzate e socialmente riconosciute. A fronte di ciò, il dibattito politico si concentra  sull’introduzione  dell’insegnamento del  dialetto nella scuola; tutto questo in un paese in cui, solo il 30% delle persone, legge un quotidiano o un libro all’anno, in cui il livello di alfabetizzazione medio  mette in luce una scarsa dimestichezza con la lingua italiana e con le elementari basi della matematica.

Di fronte a uno scenario sconfortante, in cui sembra mancare un pensiero capace di una proposta significativa, è impossibile non ricordare la voce profetica di Don Milani, il suo impegno incessante a favore di un’autentica giustizia sociale, che nella scuola ha il suo fondamento. Nella  famosissima  “Lettera ad una Professoressa”, in cui trova efficace sintesi il significato dell’esperienza della scuola di Barbiana, egli ci richiama in modo forte a capire che “E’ la lingua che rende uguali. Uguale è chi sa esprimersi e intende l’espressione altrui”. Era il 1967, eppure quelle parole non hanno perso un grammo della loro forza.         

       

Paolo Bonafè  Presidente www.laboratoriovenezia.it

La generazione sandwich

giovani 2Si tratta di una delle ultime definizioni sociologiche, riferita ad una generazione che si trova schiacciata in modo pressante fra due aree di bisogno, quella di cura e assistenza, espressa dai genitori ormai anziani e quella di sostegno ed aiuto economico, manifestata dai figli, impossibilitati ad emanciparsi dal nucleo familiare di origine. La generazione sandwich, oggetto di attenzione da parte dello stesso presidente  Obama, in Italia presenta una connotazione propria e riguarda la generazione fra i 55 e i 65 anni, con una particolare caratterizzazione al femminile. E’ quindi sulle donne – per la funzione di caregiver loro storicamente attribuita – che questa pressione pesa maggiormente: le cause sono rintracciabili nell’allungamento medio della vita, nella cronica carenza di servizi sociali, nella grave crisi economica. Ognuno di questi fattori, o un mix degli stessi, costringe questa generazione a fronteggiare le richieste di cura dei genitori e addirittura dei nonni, di mantenimento dei figli e di accudimento dei nipoti.  Questa  analisi non è volta a  negare il valore imprescindibile del  patto di solidarietà, che deve legare le generazioni fra loro, ma piuttosto evidenzia come questo patto, per realizzarsi pienamente nell’attuale società, non possa trovare risposta nel recupero del modello ottocentesco della famiglia patriarcale. A fronte della fisiologica  crisi del Welfare State, il nuovo modello che si sta imponendo, il cosiddetto Welfare di Comunità, non deve confondere l’attuazione del principio di sussidiarietà  con la rinuncia all’assunzione delle responsabilità da parte dello Stato, trasferendo i carichi di cura e assistenza sulle famiglie.

 

Paolo Bonafè  presidente www.laboratoriovenezia.it