Il fenomeno della dipendenza da gioco: nuovo allarme sociale

Il gioco d’azzardo in questi ultimi anni sta conoscendo un’accelerazione della sua diffusione per le condizioni che lo hanno reso sempre più capillare, accessibile ed allettante.
In molti casi si tratta di un passatempo senza gravi ripercussioni, ma che ha assunto comunque dimensioni impressionanti, anche per il volume di denaro che movimenta.
C'è chi gioca per svago occasionale, c'è chi insegue un sogno di ricchezza non realizzabile, c'è chi si trova a giocare perché "deve", spinto da una dipendenza psichica che è una vera e propria malattia.
Per comprendere lo stato d’animo che pervade il giocatore d’azzardo lasciamo a Dostoevskij la descrizione più efficace, tratta dal suo romanzo Il Giocatore, “M’invase una terribile sete di rischio. Forse, passando attraverso tante sensazioni, l’anima non se ne fa sazia, fino allo spossamento, definitivo (…) Provavo solo una tremenda voluttà, di riuscita, di vittoria, di potenza, non so come esprimermi”.
A rendere più complessa la situazione attuale è la capillarità con cui i giochi elettronici, tipici dei casinò, sono distribuiti nei pubblici esercizi, con la differenza che i casinò hanno la caratteristica di essere strutture poco diffuse, di non permettere l’accesso ai minorenni e di garantire articolati sistemi di controllo sulle persone e sugli apparecchi, attraverso la taratura delle probabilità di vincita.
Rispetto ai videogiochi tradizionali, che consistono in gare di abilità e concentrazione dove l'obiettivo finale è il punteggio, i videopocker, che li hanno soppiantati, hanno come fine una vincita economica proporzionale alla puntata, del tutto indipendente dall'abilità del giocatore.
Il gioco sembra rappresentare una fuga magica rispetto alla fatica di sottostare alla vita comune, fatta di frustrazioni e di sacrifici, nell’aspettativa illusoria di una vincita definitiva, che cambi radicalmente la vita di ciascuno.
Gli esperti definiscono questo fenomeno una new addiction, cioè una nuova forma di dipendenza, come lo shopping compulsivo o la dipendenza da internet.
Quella da video-macchinetta è una delle patologie più devastanti perché comporta il rischio di instaurare un rapporto con la macchinetta di amore-odio che porta ad una completa estraniazione dalla realtà.
Nel momento in cui si instaura la dipendenza, il gioco diviene compulsivo, sfugge cioè al controllo ed alla volontà della persona; nei familiari avanzano angosciosi sospetti nel momento in cui ci si trova a fronteggiare un disagio economico, non correlabile al reddito della persona.
Il giocatore patologico non percepisce il suo comportamento come una malattia e ritiene, erroneamente, di poter smettere in qualsiasi momento, ma di fatto, per continuare a giocare anche in assenza di disponibilità finanziaria, assume comportamenti irresponsabili, accumulando debiti, ricorrendo al prestito di una finanziaria o peggio entrando nei circuiti dell’usura, immettendosi in percorsi dagli esiti di drammatica portata.
Di fronte a questo fenomeno e alle sue ricadute sociali, è la società nel suo complesso che deve interrogarsi, perché la proliferazione delle opportunità di gioco d’azzardo rappresenta l’ennesima dimostrazione che la logica del profitto ha il sopravvento sulla dimensione etica.
Sono diversi i livelli di responsabilità chiamati a concorrere per affrontare questa nuova forma di dipendenza, che necessita di interventi legislativi, normativi e tecnico-professionali.
Ma il fenomeno riguarda anche la comunità nel suo complesso, perché va promossa una sensibilizzazione sui rischi del gioco d’azzardo, che porti a considerare questo comportamento non un “vizio” ma una patologia, che necessita di cura. Questo per permettere alle persone e alle famiglie coinvolte di poter chiedere aiuto e trovare reti di sostegno e supporto.

Possiamo risparmiare energia migliorando i nostri consumi energetici

Il tema del risparmio energetico è centrale nell’attuale dibattito sulla salvaguardia dell’ambiente: è opinione oramai diffusa (come dimostra la campagna per la tutela ambientale lanciata da Al Gore negli USA): che ciascuno di noi debba impegnarsi a cambiare il proprio stile di vita, anche attraverso semplici azioni, quali quelle di acquisire nuovi comportamenti nell’uso degli elettrodomestici.
Innanzi tutto vanno acquistati quelli in classe “A” (sono previsti importanti incentivi sulla rottamazione dei vecchi), ma anche adottando degli accorgimenti per il loro utilizzo quotidiano, in particolare per quelli che prevedono un maggior consumo di energia:.
• Scaldabagno: dotarlo di un timer che lo attivi solo nelle ore notturne, prevedere che le tubature vengano protette da una guaina isolante, per evitare le dispersioni di calore attraverso il loro percorso;
• Lavatrice: utilizzarla in orario serale e notturno solo a pieno carico e a basse temperature (non è quasi mai necessario lavare a 90°C), evitando di utilizzare la funzione del prelavaggio;
• Frigorifero: non riempirlo troppo, non inserirvi pietanze ancora calde e, ovviamente, (anche se sembra banale, ma non lo è per i nostri figli) non lasciare la porta aperta per troppo tempo;
• Lavastoviglie: utilizzarla a pieno carico, a programmi a media temperatura e veloci.
Anche in salotto si può risparmiare, ottimizzando l’uso del televisore, videoregistratore e impianto hi−fi, spegnendo tutti gli apparecchi prima di andare a dormire e staccando la spina quando si dovesse restare fuori casa per un lungo periodo di tempo.
Per quanto riguarda l’illuminazione, i consigli degli esperti ci indirizzano nel scegliere lampadine a basso consumo energetico, a preferire una illuminazione diretta del tavolo, rispetto a quella diffusa, a usare paralumi trasparenti o dai colori chiari e a pulire regolarmente sia le lampadina che lo stesso paralume.
Particolare attenzione va posta al sistema di riscaldamento della casa e di coibentazione, ma anche ai comportamenti della quotidianità: come l’evitare di coprire i termosifoni, o prevedere l’arieggiamento della casa spalancando per pochi minuti le finestre (optando per quelle con vetrocamera), piuttosto che lasciarle socchiuse per lunghi periodi.
Viene pertanto richiesto a tutti noi uno sforzo importante per “rieducarci”, attraverso un percorso di cambiamento che investe il nostro quotidiano nelle abitudini e nei consumi, perché non possiamo sottrarci all’ assunzione di responsabilità: il destino della terra riguarda ognuno di noi, da molto vicino.

Paolo Bonafe’
Presidente Laboratorio Venezia
(www.laboratoriovenezia.it)

Basta lamentarci della "CASTA" politica italiana, usiamo il referendum elettorale per cambiare dal basso la politica

Una rapida lettura dello stato d’animo che pervade il nostro Paese sembra evidenziare un prevalente atteggiamento “depressivo”. La sensazione è che di fronte ad un momento storico faticoso e complesso, perché sicuramente connotato da criticità, non si avverta il bisogno collettivo di essere attivi e presenti per costruire le condizioni che producono cambiamento.
Un indicatore di questo clima può essere il successo del libro “La Casta”, che sembra aver avuto l’esito di accentuare sentimenti qualunquisti, piuttosto che mettere in moto energie propositive: infatti, l’occasione rappresentata dal referendum per il cambiamento della legge elettorale non sembra mobilitare un forte interesse da parte dei cittadini che, pur firmando, non sono poi disponibili a mobilitarsi in prima persona. Se lo facessero, permetterebbero al comitato referendario di aumentare e/o moltiplicare il numero dei punti di raccolta firme, così da raggiungere in breve tempo il quorum delle 500.000 firme indispensabili per il deposito dei quesiti referendari.
Se in un qualche modo è comprensibile che i dirigenti dei partiti dimostrino scarsa sensibilità su questo tema, poiché questa legge voluta dal centrodestra è stata utilizzata anche dal centrosinistra, in quanto funzionale al bisogno delle segreterie di determinare i nomi degli eletti, non lo è altrettanto per i cittadini per i quali questo fattore, già da solo, dovrebbe rappresentare una efficace spinta alla mobilitazione.
Sembra sempre più allargarsi il gap fra l’esercizio della funzione di delega e l’esercizio dei propri doveri di cittadinanza che implicano una partecipazione attiva e responsabile alla vita sociale e politica: prova di questo è anche la difficoltà imbarazzante nel raccogliere le 500.000 firme per il referendum elettorale.
Beppe Severgnini ha ragione quando scrive in un suo editoriale che “E' vero che i media di governo e d'opposizione ne parlano poco: esistono però i giornali indipendenti, le radio, internet, il cellulare, le piazze, il passaparola. Ma la parola non passa, perché siamo apatici, disinteressati, sfiduciati. Per usare un termine tecnico: non ce ne frega niente. Trovare un buon posto per le vacanze: questo sì è un obiettivo che scalda i cuori” .
Quindi basta lamentarci della “casta” politica italiana, usiamo il referendum elettorale per cambiare dal basso la politica.

Paolo Bonafe’
Presidente laboratorio Venezia
www.laboratoriovenezia.it