Incidenti stradali – necessita una Agenzia Nazionale per la Sicurezza Stradale e l’assistenza alle vittime della strada

Ogni anno nel mondo si registrano un milione e 300.000 vittime della strada. A questo numero va sommato quello relativo ai 3 milioni di invalidi gravi, il cui costo sociale raggiunge i 500 miliardi di euro. Solo in Italia, ogni giorno, gli incidenti stradali causano 17 vittime, 51 invalidi gravi e un costo di 90 milioni di euro. Sono questi i dati forniti dalla Fondazione Luigi Gruccione e dalla Fondazione Italiana per la Sicurezza della Circolazione, che unitamente alla Associazione Parenti Vittime della Strada, stanno lottano da anni per sensibilizzare l’opinione pubblica e le forze politiche sulla gravità del problema: per questo è stata istituita la Giornata Mondiale del ricordo delle Vittime della Strada, che si è tenuta ad Assisi lo scorso 18 novembre. La memoria commossa delle vittime, la vicinanza al dolore dei familiari, sono il terreno prezioso da cui nasce un forte richiamo alla sensibilizzazione delle istituzioni e dell’intera comunità civile, affinché sviluppino una cultura della prevenzione sulle strade e della responsabilità individuale di chi le percorre. La proposta concreta che è stata avanzata è quella di istituire una Agenzia Nazionale per la Sicurezza Stradale e per l’Assistenza alle Vittime della Strada, con l’obbiettivo di dotare il Paese di un organo di Governance, in grado di aiutare il Parlamento e gli Enti Locali nell’individuare sia azioni efficaci di contrasto all’incidentalità stradale, sia strumenti per garantire alle vittime sopravvissute e ai famigliari un’ assistenza reale. Ma, rispetto ad un fenomeno di portata così drammatica, che lacera la trama affettiva di tante famiglie, ognuno di noi è chiamato a sentirsi coinvolto ed implicato.

Paolo Bonafe’
www.laboratoriovenezia.it

Donare sangue, un atto di difesa della vita

Nel nostro paese è necessaria una campagna di sensibilizzazione a favore della donazione di sangue:l’Istituto Superiore di Sanità ha calcolato un fabbisogno annuo in 2.300.000 unità e in 850.000 litri di plasma, che non riesce ad essere soddisfatto dagli attuali livelli delle donazioni. Pertanto l’Italia è costretta a ricorrere all’importazione di plasma e di emoderivati, che non sempre sono ottenuti da donatori volontari periodici. Siamo consapevoli di quanto sia cruciale, in questo ambito, il tema della sicurezza: l’organizzazione AVIS e le strutture ospedaliere garantiscono, ai donatori potenziali, un controllo costante dello stato di salute, attraverso visite sanitarie e accurati esami di laboratorio, inoltre, a tal scopo, il 21 settembre u.s. è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il provvedimento di revisione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 191, di attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti. Tutto ciò nell’unicità del percorso che va dalla selezione del donatore, all’emovigilanza dello stesso e alla responsabilità professionale del centro trasfusionale. Siamo, quindi, chiamati tutti ad un personale e responsabile coinvolgimento, come donatori di sangue, per ribadire il primato della vita umana, della relazione fraterna, della solidarietà e della tutela della salute. Dobbiamo, pertanto, diffondere la consapevolezza che donare sangue può davvero salvare una vita

Paolo Bonafè
Presidente Laboratorio Venezia
www.laboratoriovenezia.it

Contro l’inquinamento da PM10 Dobbiamo interrogarci sulle targhe alterne

Assistiamo in questi giorni al rinnovarsi delle polemiche circa l’adozione dello strumento delle targhe alterne, quale misura per la riduzione delle polveri fini. Al di là delle posizioni strumentali, è oramai accertato da una larga parte del mondo scientifico, che, l’esposizione alle polveri sottili PM10 o PM2.5, abbia effetti dannosi per la salute. Possiamo citare gli studi promossi dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità sugli effetti dell’esposizione alle polveri fini, soprattutto nei bambini (vedi Air Quality Guidelines WHO- 2006), condotti in Olanda, Francia, California ed Inghilterra: ne emerge una stretta correlazione fra la presenza di malattie respiratorie nei bambini e il loro abitare in prossimità di arterie altamente trafficate. Gli studiosi britannici, nello specifico, hanno usato come indicatori di riferimento i macrofagi, cellule mononucleate tissutali, che svolgono la funzione di inglobare nel loro citoplasma particelle estranee, compresi i microrganismi, e di distruggerle. Utilizzando questi, come marcatori di esposizione individuale al particolato derivato da combustibile fossile, hanno dimostrato come ad ogni aumento del contenuto di carbone nei macrofagi respiratori, si associava una considerevole riduzione nei parametri della funzionalità polmonare. D’altro canto, uno studio americano ha valutato l’effetto di uno sciopero di 8 mesi dei lavoratori del rame che ha comportato, approssimativamente, una diminuzione del 60% della concentrazione delle particelle di solfato sospeso nell’aria, con una ricaduta sulla popolazione che ha garantito una diminuzione consistente del tasso di mortalità. Viene così confermata la pericolosità dell’esposizione eccessiva e prolungata al PM10 e 2.5, che ha come esito un aumento della mortalità, sia nei bambini che negli adulti, una maggiore incidenza di ictus e malattie cardiovascolari. Una maggiore consapevolezza nei cittadini, può, pertanto, rendere maggiormente condivisibile lo strumento delle targhe alterne, a condizione che si inserisca in una strategia complessiva, volta al miglioramento della qualità dell’aria che respiriamo.
Paolo Bonafe’
Presidente di laboratorio Venezia
www.laboratoriovenezia.it

Il Confronto con la parola contenuta nel Vangelo cambia la vita in ogni ambito

Con il mese di novembre riprende avvio, all’interno della vita pastorale della nostra Diocesi, l’attività dei Gruppi di Ascolto della Parola.
Avviata nel 2000, e voluta fortemente dal Patriarca Marco, questa iniziativa vede gruppi di persone, guidate da un animatore laico, riunirsi nelle case delle nostre comunità per leggere, condividere, meditare le Scritture, ma soprattutto per farsi da Esse interrogare, personalmente e comunitariamente, per scoprire quanto la Parola interpella e chiama ciascuno di noi ad essere partecipe del Regno.
Stiamo, pertanto, iniziando l’ottavo anno di questa esperienza, che ci ha visto crescere come persone e come gruppi, alla luce della lettura dei quattro Evangeli e degli Atti degli Apostoli.
Risuonano ancora nei nostri cuori le parole del luminoso testo giovanneo e ci prepariamo ad affrontare il primo libro del Vecchio Testamento, la Genesi.
Scelta compiuta dal Patriarca Angelo e dai suoi collaboratori, che forse inizialmente ci ha colti di sorpresa, ma che affrontiamo con gioia, consapevoli che chi ci guida ha la Sapienza per indirizzarci in un percorso di crescita armoniosa e coerente con il cammino fino ad oggi intrapreso.
C’è l’auspicio che questo inizio possa, quasi assumendo il significato di una nuova partenza, stimolare e aiutare persone nuove ad avvicinarsi ai Gruppi di Ascolto, facendo loro superare il timore di un’entrata in “media re”, perché tutti, vecchi e nuovi partecipanti dei Gruppi, stiamo iniziando insieme una nuova tappa di un processo di crescita spirituale e umana.
Vorremmo, proprio attraverso queste righe, poter testimoniare la bellezza di quest’ esperienza che noi abbiamo avuto l’opportunità di vivere, nella veste di famiglia ospitante, dal suo avvio che, in modo particolarmente significativo, ha coinciso con l’inizio della nostra vita matrimoniale.
La partecipazione al Gruppo di Ascolto, per noi, ha significato il sentirsi parte del progetto ad esso sotteso e ha garantito, parallelamente, lo sviluppo del nostro senso di appartenenza alla comunità, supportando il processo di inserimento nella vita parrocchiale e vicariale.
L’esperienza di accoglienza è una esperienza forte di apertura, di conoscenza di altre persone, di confronto con sensibilità diverse, di crescita per il contributo di riflessioni che ognuno apporta. Il Gruppo non è un contesto chiuso, si apre invece con gioia ad ogni nuova persona che in esso si inserisce; è una realtà che vive opportunità di confronto e di scambio con gli altri gruppi presenti, dalla dimensione parrocchiale a quella diocesana. Ci si sente, così, partecipi di un cammino spirituale collettivo, parte della Chiesa locale e universale.
La vita del Gruppo non è una vita neutra, ma viene attraversata dalle vicende che toccano da vicino ogni componente: ed è proprio attraverso la condivisione comunitaria della Parola, che le fatiche esistenziali, le malattie, i lutti, ma anche le nostre gioie, ritrovano il loro significato più autentico e così, nella propria storia personale, ciascuno impara a leggere i segni della presenza di Dio. Il confronto con la Parola ci permette di attribuire un senso alla nostra esistenza, di ritrovare speranza e perseveranza nel cambiare il nostro cuore e nel cogliere la sfida alla conversione. Mette in luce le nostre contraddizioni e le nostre pigrizie, ma ci permette anche di non scoraggiarci e di non farci dire “è troppo difficile, lasciamo perdere”….è non sentirsi mai soli.
Per tutto questo e per molto altro, che noi non sappiamo esprimere, ma che ognuno può avere la gioia di sperimentare ed incontrare, desideriamo promuovere questa esperienza
Quest’anno, allora, attraverso la lettura della Genesi, siamo tutti chiamati a riscoprire le nostre radici e il meraviglioso disegno che Dio ha per tutti noi.

Paolo Bonafè e Francesca Vingiani
Parrocchia di S.M.Elisabetta – LIDO