Archivi categoria: Lido di venezia

Perchè non creiamo al Lido una Istituzione dei Parchi e del verde Pubblico

Il Lido di Venezia, per le caratteristiche ambientali che lo caratterizzano, dovrebbe essere un isola a dimensione di bambino, data la presenza di molte aree verdi dove poter giocare. Questo però non è sempre possibile perché, malgrado le numerose richieste presentate da cittadini e anche dal sottoscritto, sotto forma di interrogazioni, quale consigliere comunale della passata consigliatura, sono solo due i parco giochi dell’Isola e cioè quello delle QUATTRO FONTANE (che però resta ancora inagibile a causa dei continui lavori al quale è sottoposto) e quello dell’Ex LUNA PARK. Questi due parchi sembra, però, che non posseggano tutti i requisiti di sicurezza previsti per l’uso dei giochi e per tale motivo, nel passato, sono state raccolte petizioni per metterli in sicurezza.
Queste non sono, però, le uniche aree verdi del Lido, ve ne sono altre che potrebbero essere attrezzate a parco giochi, vedi l’area ex Canadà a Malamocco, i giardini del Piazzale La Fontane, i giardini di Ca’ Bianca, l’area verde prospiciente la chiesa di Sant’Ignazio, i giardini del Casino’ e l’area di Piazzale RAVA’. Purtroppo sembra non esistere una struttura comunale che coordini per il Lido i parchi e le aree verdi e VESTA dimostra una certa difficoltà nel coordinare le molteplici funzioni ad essa attribuite. Manca soprattutto l’attenzione nella ricerca di nuovi giochi che sono già presenti sul mercato.
Per cercare di intervenire per risolvere questo problema feci in passato una proposta che ritengo tutt’ora valida e cioè quella di promuovere, assieme alla Municipalità del Lido o tramite la stessa, un organismo partecipativo che veda la presenza delle Associazioni ambientaliste e dei cittadini fruitori dei parchi (anziani e genitori), la quale abbia il compito di monitorare la situazione dei parchi, ne definisca le priorità di intervento e promuova una cultura di responsabilizzazione da parte dei fruitori. Una specie di Consulta dei Parchi e del Verde Pubblico del Lido organica alla Municipalità del Lido e da questa “ascoltata” per la “mission” alla quale viene demandata. Sicuramente questo organismo permetterà ai cittadini di non sentirsi scavalcati dalle istituzioni, agevolerà il dialogo e la costituzione di quei comitati che diverranno i soggetti interlocutori per la soluzione delle problematiche specifiche di quella parte del territorio (per il parco delle Quattro Fontane esiste già un comitato di genitori), agevolando così la partecipazione attiva e fattiva del cittadino nella politica del territorio dove risiede.

Paolo Bonafe’
Presidente Laboratorio Venezia

La creazione di un nuovo Polo Culturale-Congressuale e di un Polo Sanitario per il rilancio del Lido di Venezia

Mi permetto di intervenire sulle polemiche che anche quest’anno sono arrivate puntuali alla fine della mostra del Cinema. Da anni si parla del nuovo palazzo del cinema e dobbiamo dare merito al Governo cittadino con il Sindaco Cacciari in testa, alla Municipalità, alla Biennale, alla ASL, alla Regione e al Governo nazionale di aver innescato quel meccanismo virtuoso che, grazie alla sinergia tra più soggetti pubblici e i privati, possa prevederne la realizzazione.
In questo contesto ritengo debba inserirsi anche la riorganizzazione sanitaria, congressuale e dell’arredo urbano del Lido. L’area dell’ Ex Ospedale al Mare per la sua particolare conformazione e localizzazione si presta a divenire oltre che Cittadella del Cinema, anche una Cittadella della Cultura e un Polo Congressuale che coniughi assieme non solo La Mostra del Cinema che dura non più di un mese all’anno, ma che possa essere luogo dove, durante gli altri undici mesi dell’anno, si organizzino importanti occasioni congressuali gestite dalla Società a partecipazione comunale LIDO Eventi e Congressi ma anche importanti iniziative culturali legate all’arte, alla letteratura e alla musica gestite dalla Biennale e dal Comune.
Questo comporterebbe un doppio vantaggio. L’area in questione è di pregio sia perché è posta all’interno del centro del Lido sia perché è racchiusa divenendo facilmente controllabile, sia per quanto concerne i flussi, sia per quanto concerne la sicurezza. Con questo passaggio si libererebbero sia l’area dove attualmente è collocato il polo congressuale e la mostra del cinema, cioè il Piazzale del Casinò e i due Palazzi del Cinema ed ex Casinò, sia l’area dove attualmente insiste il monoblocco, i laboratori di analisi e radiologici, la piscina e gli uffici ASL. I benefici per la popolazione sarebbero molteplici. Per quanto concerne l’area antistante l’Ex Casinò questa non verrebbe più requisita ogni anno, causando l’isolamento dei residenti delle vie limitrofe, lo stravolgimento del traffico e l’immancabile intasamento di via Sandro Gallo.

Grazie ad un arredo urbano qualificato quest’area potrebbe trasformarsi nella nuova “Piazza del Lido”, cioè quel luogo di aggregazione sociale di cui si sente la mancanza e che non può essere Piazzetta Lepanto,troppo piccola e mal strutturata. Penso quindi a una grande Piazza con al centro una grande fontana dalla quale si diramino dei viottoli nel verde che arrivino fino agli attuali Giardini del Casinò, che hanno una forma scoscesa su due livelli tipo collinetta, eliminando sia la ringhiera e muretto che li delimita, sia la pavimentazione di cemento che è posta ai piedi dell’area alberata difronte ai bar, oggi utilizzata come parcheggio.

In quest’ottica si potrebbero ripensare all’uso dei due palazzi del Cinema e del Casino e magari con un po’ di coraggio si potrebbe anche pensare ad una loro demolizione, visto che non capisco perché il Lido non possa avere un Parco attrezzato come quello di San Giuliano (che è diventato un’importante luogo di incontro e di gita domenicale per i Mestrini), dove le mamme possano portare i bambini a giocare tra loro e gli adulti possano fare jogging. Il tutto “condito” con le due piste ciclabili che da anni aspettiamo e cioè: quella che dovrebbe unire l’area dell’Ex Ospedale al Mare con il Piazzale del Casinò e quella che dovrebbe percorrere Lungomare Marconi, dal Casinò fino alla rotatoria di via Colombo, per poi innescarsi con la Pista ciclabile quella che dovrebbe percorrere tutta via Sandro Gallo, fino agli Alberoni.
Legando queste opere ad un miglioramento dell’arredo urbano e del verde pubblico dei due lungomari così da permettere anche una migliore visione del mare.

Con il cambio d’uso dell’area Ex Ospedale ci si potrà finalmente “scrostare” di dosso la falsa ideologia che per tanti anni ha relegato il tema della sanità al Lido ad una mera battaglia di posizione tra politici locali. Dobbiamo dirci con tutta franchezza che non è vero che non esiste un polo sanitario di qualità al Lido, ovvero non è vero che non ne potrebbe esistere uno. Infatti questo polo sanitario è già oggi formato dalle strutture degli Istituti S.Camillo, Carlo Stebb e Stella Maris, questo ultimo ancora chiuso e senza una destinazione definita. Basterebbe quindi avere un po’ di coraggio e trasferire la Piscina talassoterapica, l’Elisoccorso, il Punto di Primo intervento con i relativi due letti di terapia subintensiva, i laboratori e gli uffici ASl con la trasformazione dei 20 letti di lungodegenza in letti ospedalieri, per creare un polo sanitario che serva, oltre alle popolazioni di Lido e di Pellestrina (che già ora sommate arrivano alle 25 mila unità), anche la popolazione non stanziale e turistica che ogni anno nei mesi più caldi affolla il Lido e che sfiora le oltre centomila unità. Vi sono ulteriori due fattori che propendono a favore di questa “causa”, il primo è la recente nascita della Croce Bianca del Lido e il secondo è che noi lidensi dobbiamo pretendere che se vengono investiti oltre 100 milioni di euro per un nuovo e avveniristico Palazzo del Cinema allora si possono trovare le risorse per la creazione di un polo sanitario all’altezza visto che avere una sanità qualificata al Lido diventa un biglietto da visita che può essere speso sia dagli organizzatori della Mostra del Cinema, ma anche dagli Albergatori locali, eppoi visto che la maggior parte dei lidensi non vive e non guadagna grazie al cinema e al turismo è giusto che questa fetta di popolazione venga “ricompensata in qualità sanitaria” dei disagi che subisce direttamente od indirettamente.

Il rilancio del Lido sarebbe allora compiuto e diverrebbe conseguente sia il miglioramento del sistema dei trasporti che la richiesta di nuova residenza, così da innescare un trend positivo che poterà sia ad un miglioramento dell’economia che della qualità di vita delle due isole, oggi unite in un unica Municipalità

Paolo Bonafe
Presidente Laboratorio Venezia

Dopo l’analisi dei dati statistici sul Lido fatta in occasione della Visita pastorale quali soluzioni intraprendere

Il rapporto statistico, curato dal Dott. Giuliano Zanon, direttore del COSES, sugli aspetti socio-economici riferiti agli abitanti del Lido, commissionato in occasione della Visita pastorale dal Vicariato dell’Isola, rappresenta uno strumento interessante ed utile per avviare un processo di maggiore conoscenza e confronto sulla condizione sociale di questo territorio.
E’, inoltre, opportunità concreta per un dialogo fra la comunità cristiana e la società civile dell’isola, come già si è dimostrato in occasione di due tavole rotonde promosse dal Vicariato, con la collaborazione della Municipalità.

Il risultato di questa analisi ha permesso di mettere in luce alcuni dati ed elementi di particolare interesse per sviluppare alcune riflessioni.
La popolazione del Lido è aumentata dal 1951 al 1969 di ben 8.500 persone (pari al 60%), raggiungendo i 22.635 abitanti, da quell’anno è iniziato un continuo esodo che ha portato la popolazione residente ad assestarsi nel 2005 a 17.650 unità.
Nel 1991 il numero delle famiglie lidensi ammontava a 7.301 unità, per 18.589 residenti, nel 2001 il numero delle famiglie è passato a 7.698 unità, di fronte ad una diminuzione a 17.488 dei residenti.
Il quadro attuale evidenzia ulteriormente che il 36,3% dei nuclei è composta da una sola persona, il 29,1% da due componenti, mentre le famiglie con almeno tre componenti risultano essere solo il 20,2% del totale.

Se integriamo questi dati con quelli relativi alla distribuzione della popolazione nelle diverse classi di età, (la popolazione nella fascia 0 – 14 anni nel 1981 era pari a 3.451 unità (16,3%) mentre nel 2004 ammontava 1954 unità (10,9%); quella oltre i 64 anni nel 1981 ammontava a 3.700 unità (17,5%) per passare nel 2004 alle 4.753 unità (26,6%)) appare evidente che abbiamo assistito ad un cambiamento della struttura familiare, ma anche della composizione del nostro tessuto sociale.
Il Dott. Zanon ci ha offerto, tramite i dati elaborati, ulteriori fotografie e approfondimenti, quali possibili piste di lavoro su cui sviluppare riflessioni comuni.
La dimensione dei nuclei familiari sempre più ridotta, fa immaginare un rischio di chiusura ed impoverimento delle relazioni; una riflessione ulteriore su questi nuclei è che essi sono composti in particolare da anziani, per i quali le condizioni di solitudine ed isolamento rappresentano ulteriori elementi di fragilità.

Più voci si sono alzate, durante le occasioni di dibattito pubblico sui dati, a porre l’accento sulla condizione degli anziani, ma anche su quella delle giovani generazioni.
Per i primi si ricordano le necessità di assistenza e cura, ma anche di reti sociali informali e spontanee come quelle di “buon vicinato” e di volontariato, per le seconde si sono espresse preoccupazioni per la necessità di rivolgere un ascolto attento ai loro bisogni più profondi di attenzione e relazioni significative.
I dati ci hanno anche evidenziato una presenza di divorzi e di nuclei monoparentali, superiori alla media del centro storico, che indicano una fragilità della struttura familiare, che si impoverisce di elementi rassicuranti quali la stabilità e la garanzia protettiva per i propri membri.
Per quanto concerne l’ambito delle relazioni comunitarie, si percepisce un allentamento delle relazioni significative ed un attenuarsi dei sensi di appartenenza collettivi.

Queste riflessioni interrogano la pluralità dei soggetti istituzionali e sociali, la comunità ecclesiale e la società civile, presenti al Lido e richiamano l’attenzione sulla necessità di promuovere una dimensione comunitaria del vivere, quale opportunità di scambio, maturazione, crescita e riconoscimento reciproco, che abbia una valenza intergenerazionale.
Significa, per ognuno di noi, interpellare il proprio senso di appartenenza alla comunità in cui vive e l’aprirsi a dimensioni relazionali nuove, contro il rischio della frammentazione della vita sociale, del crescente anonimato che investe l’esistenza delle persone.
Insieme è possibile sostenere lo sviluppo di una vita comunitaria creando occasioni e favorendo le opportunità di conoscenza fra le persone, di condivisione, di costruzione di sentimenti e azioni di solidarietà.

Paolo Bonafè
Presidente Laboratorio Venezia