L’effetto Grillo sul panorama politico italiano

Qualcuno ha scritto e detto che poteva avvenire solo in Italia che a dover parlare di cose serie fosse un comico, ma tant’è che dopo l’8 settembre 2007 la politica italiana non sarà più la stessa. Questo non solo per gli obbiettivi che tale manifestazione si era prefissata; ma soprattutto perché sono scesi in piazza migliaia di cittadini, che da tempo si erano allontanati dalla politica, e tantissimi giovani, soprattutto ventenni, che hanno curato l’organizzazione dell’evento, allestendo ben 200 banchetti, in altrettante piazze d’Italia. Per questo la manifestazione di sabato 8 settembre deve essere valutata, non solo per capire quanto “peso” potrebbe avere un movimento politico guidato da Beppe Grillo, ma soprattutto per le modalità con le quali è stata organizzata e per la notevole partecipazione di popolo. Infatti, sbaglieremmo se pensassimo che questo successo è stato determinato solo dall’uso di nuove tecnologie comunicative o dall’uso del WEB; il successo della manifestazione è soprattutto dovuto al diffuso malcontento che l’opinione pubblica cova verso l’attuale classe politica italiana. Il risultato delle indagini giornalistiche sui privilegi detenuti dalla “casta” (in un periodo storico dove molti italiani stanno “stringendo la cinghia”) e l’aver scoperto che siedono in parlamento tanti pluri-condannati è solo la punta dell’iceberg. Gli elettori sentono i politici troppo lontani dalle loro esigenze più semplici, impegnati in lotte politiche interne per la leadership di questo o quel partito (o schieramento) od intenti a discutere di nuove leggi elettorali, che servono solo a garantire poltrone e potere alla miriade di partiti che esistono in Italia.
Come può essere, infatti, comprensibile il fatto che si perda tempo nel discutere di una nuova legge elettorale (che verrebbe utilizzata in ipotetiche votazioni politiche del 2009/2010), quando, su questo tema, è già stato avviato un percorso referendario, voluto e sottoscritto da ben 800.000 cittadini e che dovrebbe concludersi con il voto nella primavera 2008, nel quale si chiede di modificare l’attuale legge elettorale nella direzione della semplificazione politica (in un sistema politico bipolare), dove si toglie il potere di discernimento alle segreterie politiche e dove chi si candida lo fa per svolgere una funzione di servizio al proprio territorio e non per dover essere comunque eletto, come paracadutato in collegi vincenti. Il tutto nel pieno rispetto della volontà popolare, già espressa con il voto nel 1993 e poi completamente disattesa dagli allora (ed attuali) politici ed in linea (o meglio integrabile) con quanto richiesto anche dai 300.000 sottoscrittori del V-DAY.
Chi vive in mezzo alla gente capisce che i cittadini chiedono soprattutto che tutte le energie “politiche” siano profuse nella ricerca di soluzioni per tutelare l’ambiente e la loro condizione economica, per limitare gli sprechi e per sentirsi più sicuri nelle proprie città ed abitazioni, per un più efficiente sistema di trasporti e per un sistema di welfare confacente alle nuove esigenze sociali. La grande forza di GRILLO è appunto quella di parlare alla gente di quello che a loro interessa, innanzitutto di ambiente, di salute, di economia e di fonti energetiche rinnovabili, utilizzando uno strumento di comunicazione politica giovane e flessibile quale è la RETE WEB, che nel futuro diverrà il primo strumento di democrazia partecipativa e di informazione giornalistica (già oggi molte testate giornalistiche hanno siti con veri e propri telegiornali web), facendo a sua volta formazione culturale, in una sua personale battaglia sulla libertà di informazione.

Paolo Bonafe’
Presidente di Laboratorio Venezia
www.laboratoriovenezia.it