Archivi categoria: Ambiente

Hydrogen Park a Marghera. Occasione da non perdere

L’utilizzo dell’idrogeno verde come fonte di energia e propellente è in via di sviluppo e ha potenzialità per imporsi anche in alternativa alla mobilità elettrica. Non solo su gomma ma anche nautica e perfino, a tendere, aeronautica. Può rappresentare una leva decisiva nella transizione energetica attraverso la catena del valore: produzione energia da rinnovabili à produzione idrogeno tramite elettrolisi à stoccaggio à utilizzo. Può risolvere l’annoso problema della irregolarità della produzione di energia da rinnovabili (grazie alla facilità di stoccaggio) e alleggerire l’impatto sulla rete elettrica dell’adozione massiva della mobilità elettrica. Vi sono sfide tecnologiche quali i costi dell’elettrolisi, le difficoltà di trasporto (per le alte pressioni del fluido necessarie), i costi operativi di produzione, un quadro normativo ad oggi complesso e contraddittorio, così come va prevista un’intelligente politica di incentivi.

Porto Marghera ha tutte le caratteristiche per divenire un hub sia per la ricerca e sviluppo sia per la produzione perché già oggi Hydrogen Park è un polo consolidato, che coinvolge player primari come Enel, Sapio, Vega, Venezia Tecnologie, Vinyls Italia, Berengo, SAE Impianti e Arkema e quindi la nostra città gode di un vantaggio competitivo che non va assolutamente disperso e che può avere ricadute in termini di creazione di posti di lavoro pregiati.

Giova sottolineare che il Governo Draghi, individuando l’idrogeno come uno dei perni della strategia per la transizione ecologica, ha stanziato da 3,19 miliardi per il settore di cui 500 milioni per la produzione di idrogeno in aree industriali, 160 milioni per la ricerca e 450 milioni addizionali per finanziare lo sviluppo tecnologico. Il settore ha peraltro una potenzialità tale da attrarre con la sola forza del modello di business investitori di prim’ordine. L’idrogeno, dunque, come soluzione per il futuro verde e come antidoto alla monocultura turistica. Non perdiamo l’occasione.

 

Paolo Bonafè – Segretario Comunale

Paolo Diprima – Delegato al Programma e alle Partecipate

 

https://www.facebook.com/share/g/aT3W9uDLHT5JVpyA/?mibextid=K35XfP

6 settembre 2024

Agrivoltaico di Cà Solaro: la mobilitazione popolare comincia a dar frutti

9de94824-e3b7-4dcd-b71a-dd60f77e70a3

d5a34b13-0ebd-47c8-96a7-04dc1a0d9773

eb9b203d-6fee-4481-850a-9a1475a4fa36

Qualche schiarita per la popolazione locale compare sull’orizzonte del contestato Progetto di realizzare un mega impianto di agrivoltaico nell’area di Cà Solaro a Favaro.

La settimana scorsa Azione aveva per prima denunciato i ritardi della Città metropolitana di Venezia nell’adozione della Mappa delle aree agricole di pregio richiesta dalla legge regionale N. 17/2022, la cui individuazione consentirebbe di proteggere la quasi totalità degli insediamenti agricoli dal rischio di vedersi coperti da pannelli fotovoltaici.

Si ha ora notizia che il Sindaco Metropolitano ha avviato proprio ieri l’iter per l’approvazione del Piano delle aree agricole di pregio, inviando la Mappa predisposta dalla Città Metropolitana a tutti i 44 Sindaci locali, per le osservazioni di loro competenza da presentare entro 45 giorni, acquisite le quali il Piano potrà essere definitivamente approvato.

La valenza del Piano è testimoniata dal fatto che oltre il 95% delle superfici con valenza agricola è stato identificato dalla Città Metropolitana come area di pregio, rendendo quindi del tutto eccezionale la possibilità di installare pannelli voltaici su terreni agricoli.

E’ realistico attendersi che, nella Mappa predisposta dalla Città metropolitana, i terreni di Cà Solaro rientrino in quel 95% di superficie agricola considerata Aree di Pregio, rendendo quindi incompatibile il Progetto del mega impianto di fotovoltaico con gli atti di pianificazione territoriale.

Parallelamente, nell’ambito del procedimento di Valutazione Impatto Ambientale del Progetto di Cà Solaro presso la Regione, Azione ha messo a disposizione del locale Comitato il testo di un’Osservazione con la richiesta di disporre una sospensione dell’iter di valutazione, fino alla finale approvazione da parte della Città Metropolitana di Venezia degli atti di Mappatura delle aree agricole di pregio sul territorio di sua competenza.

Con la collaborazione di tre rappresentanti del Comitato Cà Solaro (Luca Pollazzon, Christian Sartori ed Elettra Vivian) e di due dirigenti  di Azione (Leda Costantini e Fosca Moro) sono state raccolte ieri in poche ore circa 200 firme di residenti locali a sostegno della richiesta di sospensione dell’iter.

Oggi stesso l’Osservazione, munita di tutte le firme raccolte, è stata inviata con PEC alla Regione. ( allego la comunicazione inviata )

Sta quindi già dando i primi frutti la mobilitazione mirata della popolazione locale, che non si è limitata ad una sterile protesta ideologica ma, con il supporto tecnico-organizzativo di Azione, si è concretizzata in un efficace pungolo mirato alle Istituzioni competenti per l’adozione degli atti di loro competenza.

 

Paolo Bonafè – Segretario Comunale

Cristian Zara – Segretario Area Metropolitana

https://www.linkedin.com/company/azioneveneto

28 agosto 2024

Intervenire contro il Moto Ondoso si può. Basta volere

2024-08-28 gazzettino subito interventi si omologhi il sistema sisa part

2024-08-28 Corriere Regata Storica tra proteste e controlli ecco il piano

2024-08-28 gazzettino subito interventi si omologhi il sistema sisa gen

Il 14 novembre dello scorso anno il Comune di Venezia convocava gli Stati Generali della mobilità acquea e presentava il SiSa, un sistema per la rilevazione della velocità media delle barche (basato sullo stesso principio del “tutor” in autostrada) alimentato da 56 postazioni di rilevazione sui principali canali della città, precisando però che per rendere operativo questo sistema era necessario ottenere l’omologazione del sistema. Era ed è un’ottima idea perché applicabile a tutti i natanti, senza imporre l’obbligo di dotarsi di GSP (che, come noto, ha generato un ricorso al TAR dei motoscafisti per un conflitto di attribuzione tra Comune e Città Metropolitana) e superava l’obsoleto sistema Argos, pure mai omologato. Siamo però a fine agosto 2024 e di omologazione ancora non c’è notizia. Uno stallo incomprensibile come pure quello in cui versa l’Autorità della Laguna, che ad oggi è lontanissima dall’essere operativa, essendo di fatto solo stato nominato il Presidente, arch. Roberto Rossetto. Comprendiamo dunque l’esasperazione delle associazioni remiere cittadine che si stanno mobilitando per eclatanti proteste. Ciò detto, il problema moto ondoso va a braccetto col problema del traffico acqueo e non si risolve il primo se non si interviene sul secondo e non ci nascondiamo che il traffico acqueo è dovuto al sempre maggiore bisogno di spostare merci e passeggeri, anche a causa dell’overtourism. In tal senso, i numeri resi pubblici dalle remiere sono impietosi: nel 2003 le barche erano 31650, mentre nel 2022 erano quasi raddoppiate a 60500. Proprio sulla base di questi volumi di traffico l’entrata in esercizio del SiSa è indispensabile e urgente e chiama in causa il Comune perché si faccia parte attiva per l’ottenimento dell’omologazione, dopo quasi un anno dall’annuncio. Inoltre, concordiamo con le associazioni che da anni chiedono di intervenire anche sulle tipologie di barche per la laguna, sulle carene per minimizzare l’onda prodotta, sugli scafi e anche sulla tipologia delle eliche. Nel medio termine poi i mezzi acquei che svolgono servizio pubblico o di pubblica utilità, dovranno essere equipaggiati con motorizzazione elettrica o almeno ibrida, come si sta facendo per il parco mezzi in terraferma. Ultimo ma non ultimo, obbligare i servizi taxi a dotarsi di una centrale operativa unica che, indirizzi il taxi più vicino al luogo di chiamata evitando la circolazione di barche vuote. Sono tutti temi che Azione proporrà nel suo programma per le prossime Amministrative.

Paolo Bonafè – Segretario Comunale

Mauro Memo – Vice Segretario Venezia ed Isole

https://www.facebook.com/share/g/aT3W9uDLHT5JVpyA/?mibextid=K35XfP Venezia, 27 agosto 2024

 

Agrifotovoltaico nell’area di Cà Solaro a Favaro: a Venezia è mancata una pianificazione territoriale

2024-08-23 Gazzettino Parco agrifotovoltaico perchè no front
2024-08-23 Gazzettino Parco agrifotovoltaico perchè no
Si moltiplicano le reazioni negative, della popolazione e delle Associazioni di Categoria, al progetto di realizzare un mega impianto di agrifotovoltaico nell’area di Cà Solaro a Favaro, presentato da un gruppo multinazionale su terreni della Fondazione Querini Stampalia. Nel condividere appieno le fondate critiche espresse sul progetto e sui suoi pesanti impatti sul territorio, Azione ha anche ritenuto utile verificare se vi siano responsabilità della pubblica amministrazione locale nella mancata adozione di provvedimenti di sua competenza che avrebbero potuto bloccare sin dal nascere l’iter del progetto. È emerso che con la legge regionale N. 17/2022 la Regione Veneto ha dettato le Linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, al fine di preservare il suolo agricolo quale risorsa limitata e non rinnovabile, incaricando le Provincie (a Venezia la Città Metropolitana) di individuare puntualmente le aree agricole di pregio e quindi non idonee all’agrifotovoltaico. In esecuzione della direttiva regionale tutte le Provincie venete hanno adottato la mappa delle aree agricole di pregio, o almeno avviato l’iter per la sua adozione, salvo la sola Città Metropolitana di Venezia che, almeno a quanto consta dal sito, non ha finora prodotto alcun documento in materia. Noi di Azione riteniamo che il suolo agricolo non debba mai essere utilizzato per il fotovoltaico, e sia in quanto tale comunque “area di pregio” e riteniamo molto saggio l’esempio il Piano adottato dalla della Provincia di Vicenza che classifica il 99,1% della superficie agricola provinciale come aree di pregio e quindi non idonee all’installazione di impianti fotovoltaici. L’inerzia della Città Metropolitana di Venezia nell’adottare gli atti di pianificazione territoriale di propria competenza non può generare conseguenze che ricadono sulla popolazione e sul patrimonio agricolo. Nel valutare il Progetto di Cà Solaro la Regione Veneto dovrebbe quindi disporre almeno una sospensione del suo iter, intimando alla Città Metropolitana un termine ristretto per adottare il tanto atteso Piano delle aree agricolo di pregio. Azione non si limita ad accompagnare le legittime proteste contrarie all’installazione di impianti fotovoltaici in aree agricole non idonee, ma sostiene per contro le proposte indirizzate a localizzare questi impianti in discariche e soprattutto a sfruttare le coperture esistenti di edifici industriali senza compromettere terreni agricoli. È mancata quindi finora una pianificazione territoriale in materia di impianti fotovoltaici, che per Azione costituirà invece un punto fondante del programma per le prossime elezioni amministrative.
Paolo Bonafè – Segretario Comunale
Cristian Zara – Segretario Metropolitano
23 agosto 2024

 

Gli inevitabili dilemmi della transizione ecologica

83c7ba68-d994-4079-abc0-8a070ae143d0

 

2024-08-13 Gazzettino No al parco agrivoltaico di ca solaro - art

2024-08-12 Gazzettino No al parco agrivoltaico di ca solaro - art

2024-08-12 Gazzettino No al parco agrivoltaico di ca solaro - 1 pagina

La querelle sulla prossima realizzazione di un campo “agrivoltaico” in zona Bazzera è il perfetto paradigma delle difficoltà, delle contraddizioni intrinseche nella difficile strada di perseguire la conversione ecologica.

 

Il progetto prevede una potenza installata di 16 MW a fronte dell’occupazione di 18 ettari. Un’occupazione di suolo molto invasiva, con strutture certo non belle a vedersi e sarà almeno da monitorare con attenzione che il promesso utilizzo per coltivazione agricola (da qui il termine “agrivoltaico”) del terreno sottostante i pannelli sia effettivo e non una foglia di fico per rendere più accettabile il progetto. Insomma, le rimostranze degli abitanti della zona sono più che comprensibili. Anche tenuto conto che l’opera trascina anche l’ulteriore onere territoriale della costruenda nuova cabina primaria dell’Enel (ovvero un impianto di trasformazione da alta a media tensione) a Cà Solaro, con tutta evidenza funzionale ad accogliere in rete l’energia prodotta dal nuovo impianto.

 

Certo, 16 MW di potenza pulita, priva di emissioni, sono “tanta roba”. Ma “tanta roba” sono anche 18 ha, ovvero 180.000 mq che vengono occupati da antiestetici pannelli. Per avere un’idea comparativa, la centrale di Fusina occupa 45 ha ma a pieno regime produce 1000 MW. Ovvero il rapporto tra potenza installata e occupazione di suolo è più di 20 volte a favore dell’inquinante termoelettrico.

 

Lo tengano presente le vestali delle rinnovabili come unica soluzione per affrontare la transizione ecologica. Parlare di fotovoltaico come panacea e ignorare l’impatto sull’occupazione di suolo è concettualmente un errore, come stanno toccando con mano i cittadini di Cà Solaro. Per questo Azione da sempre è a favore del ricorso al nucleare, che unisce i pregi della ridotta occupazione di suolo e insieme dell’assenza di qualsivoglia emissione di gas

 

 

Paolo Bonafè – Segretario Comunale

Luca Cotecchia – Delegato Attività Produttive, Ambiente e Green Economy

 

https://www.linkedin.com/company/azioneveneto

7 agosto 2024

L’Hydrogen Park di Marghera si rinforza: la strada giusta

IMG_3627 (1)
Notizia freschissima: a Porto Marghera sorgeranno una stazione di rifornimento per gli autobus a idrogeno (che sarà, a tendere, la tecnologia esclusiva per gli autobus di AVM in terraferma, così come l’elettrico è quella ormai massiva per Lido e Pellestrina) e una centrale di produzione di idrogeno tramite elettrolisi con alimentazione da energia rinnovabile (il cosiddetto “idrogeno verde”) per rifornire la stazione stessa.
Si rafforza la svolta green nella mobilità pubblica veneziana e il cosiddetto Hydrogen Park di Marghera, ovvero il complesso di attività orientate all’innovazione e allo sviluppo nel settore delle applicazioni stazionarie dell’idrogeno che si sta affermando come una delle fonti energetiche più promettenti potendo veicolare energia pulita e rinnovabile e quindi, mostrando un potenziale capace di trasformare non solo il settore dei trasporti, ma anche l’industria e la produzione stessa di energia. Con l’eventuale possibilità di estendere anche alla flotta di navigazione questa tecnologia.
È la strada giusta: Marghera ha la possibilità di ospitare attività industriali pulite, anzi vocate alla transizione energetica, creando engagement per imprese di grandi dimensioni e prestigio e diventare un riferimento internazionale per questa tecnologia del futuro”.
“È precisamente la nostra visione di futuro per questa città – precisa Paolo Bonafè, Segretario Comunale – valorizzare l’asset di Porto Marghera per ospitare attività industriali di pregio, che creano posti di lavoro di alta specializzazione, attirano giovani e inseriscono la nostra città in un circuito virtuoso di scambi, ricerca, coinvolgendo un network di imprese innovative e multinazionali. È la giusta ricetta per contrastare la vituperata monocultura turistica e costruire la città del futuro.

Paolo Bonafè – Segretario Comunale
Luca Cotecchia – Delegato Attività Produttive, Ambiente e Green Economy

Moto Ondoso, Traffico nei canali ed inquinamento: quali soluzioni possibili

2023-06-10 Comunicato Stampa Moto Ondoso pg012023-06-10 Comunicato Stampa Moto Ondoso pg02 

Le rive dei canali e le fondazioni dei palazzi veneziani sono sempre più danneggiate dal moto ondoso causato dalle numerose imbarcazioni che girano quotidianamente in laguna.

È una situazione delicata, che i cittadini della città storica documentano quotidianamente con video o foto che evidenziano il crollo e il cedimento di rive o di muri di contenimento.

Certamente una delle cause del moto ondoso è determinata dalla forma degli scafi, dai materiali costruttivi, dai dispositivi di propulsione e dalla velocità di navigazione.

 

Quest’ultima, la velocità, può essere decisiva se vogliamo limitare con un provvedimento immediato gli effetti negativi del moto ondoso di superficie. Studi fatti in laguna, dimostrano che la velocità influisce sull’altezza d’onda e quindi sull’energia trasportata dalle onde, che è proporzionale al cubo.

Quindi bisogna imporre un limite di velocità e poi farlo rispettare con delle sanzioni.

Bisogna poi ridurre l’uso di imbarcazioni in ferro all’interno dei canali, perché le rive vengono “scavate” dalla cavitazione delle eliche e rovinate dai bottazzi in ferro, che le colpiscono causa la risacca.

Di moto ondoso purtroppo ne parliamo da decenni senza che sia stata trovata una soluzione. Questo vuol dire che fino ad ora non si è stati capaci di intervenire in modo efficace e questa colpa ricade soprattutto sulla politica e sul ricatto delle lobby, che su Venezia purtroppo incidono in modo evidente.

Quindi intervenire su regole più rigide e su controlli capillari significa produrre delle proteste, ma per il bene di Venezia si deve andare in questa direzione.

L’aver adottato dai primi anni 2000 delle postazioni fisse di rilevazione della velocità, l’aver nominato allora un commissario al moto ondoso, con potere sanzionatorio, ha generato allora molte proteste, ma poi il tutto è stato vanificato perché non vi è stato un  seguito a quanto messo in campo dall’allora amministrazione comunale e quindi alla fine non è servito a nulla.

Per questo si chiede alle istituzioni pubbliche di affrontare la questione al cuore del problema ovvero:

Si impongano limiti di velocità e li si facciano rispettare.

Si ripensi al trasporto delle merci, così come è attualmente organizzato in città, limitando la circolazione durante le ore di punta, basta a continue circolazioni nei canali di  barche semiscariche. Su questo anche i clienti finali dovranno organizzarsi per lo stoccaggio e la conservazione delle merci 

Si cerchi di ridurre il traffico in Canal Grande, operando sul tipo e sulla percorrenza dei mezzi pubblici, riattivando linee di trasporto pubblico dedicate ai soli residenti, ora che le casse di AVM/ACTV si stanno rimpinguando, dopo la pandemia.

Si limiti al massimo l’uso di imbarcazioni in ferro e il loro gigantismo.

Poi esiste il problema inquinamento legato al numero dei mezzi che solcano la laguna e che a Venezia raggiunge livelli paragonabili a quelli della terraferma. Colpa anche dei carburanti che vengono utilizzati dalle imbarcazioni, addirittura 500 volte più inquinanti (per quanto riguarda lo zolfo) di quelli per gli autoveicoli. Dannosi per la salute dei veneziani, per i palazzi e per l’ambiente nel suo complesso.

Per intervenire in questo ambito si abbia il coraggio di fare degli atti amministrativi che obbligano gli operatori a ripensare ad una motorizzazione green dei loro mezzi, anche grazie ai fondi del PNRR o ai fondi europei per la mobilità green.

 

Come Azione Venezia vogliamo fare la nostra parte, mettendo attorno ad un tavolo, sullo stile degli stati generali, che abbiamo usato per parlare di Turismo e della Portualità, le categorie, le associazioni e le varie società di trasporto,  perché si possa cercare il più possibile la concertazione e soluzioni il più possibile condivise, anche se poi alla fine deve essere la Politica e la buona amministrazione a decidere.

Venezia, 09/06/2023

Il segretario Comunale Azione Venezia Paolo Bonafè

Il Vice segretario Comunale e delegato per il Centro storico ed Isole Mauro Memo

MOTO ONDOSO: PROBLEMA ANCORA IRRISOLTO

PHOTO-2023-05-25-17-29-38
Le rive dei canali e le fondazioni dei palazzi veneziani sono sempre più danneggiate dal moto ondoso causato dalle numerose imbarcazioni che girano quotidianamente in laguna. È una situazione delicata, che i cittadini della città storica documentano quotidianamente con video o foto che evidenziano il crollo e il cedimento di rive o di muri di contenimento
Certamente una delle cause del moto ondoso è determinata dalla forma degli scafi, dai materiali costruttivi, dai dispositivi di propulsione e dalla velocità di navigazione. Quest’ultima, la velocità, può essere decisiva se vogliamo limitare con un provvedimento immediato gli effetti negativi del moto ondoso di superficie. Studi fatti in laguna, soprattutto quelli del professor D’Alpaos. hanno dimostrato che la velocità influisce sull’altezza e quindi sull’energia trasportata dalle onde, che è proporzionale al cubo. Quindi bisogna imporre un limite di velocità e poi farlo rispettare con delle sanzioni. Bisogna poi ridurre l’uso di imbarcazioni in ferro all’interno dei canali, perché le rive vengono “scavate” dalla cavitazione delle eliche e rovinate dai bottazzi in ferro, che le colpiscono causa la risacca.  Di moto ondoso purtroppo ne parliamo da decenni senza che sia stata trovata una soluzione. Questo vuol dire che fino ad ora non si è stati capaci di intervenire in modo efficace e questa colpa ricade soprattutto sulla politica e sul ricatto delle lobby, che su Venezia purtroppo incidono in modo evidente. Quindi intervenire su regole più rigide e su controlli capillari significa produrre delle proteste, ma per il bene di Venezia si deve andare in questa direzione. La Giunta Costa (2000-2005) aveva adottato delle postazioni fisse di rilevazione della velocità, con ordinanze legate all’azione di un commissario al moto ondoso, nominato nell’allora vicesindaco, con potere sanzionatorio immediato da parte della polizia municipale. Erano state attivate le commissioni consiliari ed impegnato il Consiglio comunale in impegni per l’Amministrazione Comunale. Purtroppo, però l’azione messa in campo è stata inefficace, anche perché le giunte successive forse non hanno avuto la stessa sensibilità sul tema o perché il problema principale è che a Venezia, manca una regolamentazione che sia paragonabile a quella del traffico su ruota di una qualunque altra città. Per questo si chiede alle istituzioni di affrontare e risolvere la questione una volta per tutte, che si faccia chiarezza, si impongano limiti e si istituiscano controlli costanti capaci di porre un freno alle continue infrazioni. Poi esiste il problema inquinamento legato al numero dei mezzi che solcano la laguna e che a Venezia raggiunge livelli paragonabili a quelli della terraferma. Colpa anche dei carburanti che vengono utilizzati dalle imbarcazioni, addirittura 500 volte più inquinanti (per quanto riguarda lo zolfo) di quelli per gli autoveicoli. Dannosi per la salute di Venezia, e dei veneziani. E per l’ambiente nel suo complesso e per i marmi e stucchi dei palazzi storici. Di moto ondoso si parla ciclicamente. Come Azione Venezia ci attiveremo per istituire degli Stati Generali dove siano invitate e coinvolte l’Amministrazione Comunale, le categorie, le associazioni e le società di trasporto perché si deve cercare certamente la concertazione, ma poi alla fine si deve poter decidere in modo ponderato ma efficace.
Venezia, 24/05/2023
Il segretario Comunale Azione Venezia Paolo Bonafè
Il Vice segretario Comunale e delegato per il Centro storico ed Isole Mauro Memo

Finalmente il via libera al nuovo protocollo fanghi

2023-05-23 Finalmente il via libera al nuovo protocollo fanghi

2023-05-24 Gazzettino Finalmente approvato il protocollo fanghi

2023-05-24 Nuova Venezia Finalmente approvato il protocollo fanghi s

Azione Venezia esprime profondo apprezzamento per il via libera al nuovo protocollo fanghi, avvenuto ieri grazie alla firma del Ministro della Salute.

Si pone quindi la parola fine all’annosa questione che ha bloccato in tutti questi anni lo sviluppo del Porto di Venezia e che ridefinirà la classificazione degli stessi in funzione della tossicità e consentirà di poterne riutilizzare una parte, quelli classificati in “Classe A” (che col vecchio Protocollo del 1993 sono una percentuale risibile), per la ricostruzione morfologica della Laguna e non inviarli totalmente in discarica (l’isola delle Tresse, ormai al collasso).

 

L’entrata in vigore del Protocollo consentirà finalmente la redazione dell’atteso Piano Morfologico della Laguna, per la ricostruzione degli habitat naturali compromessi e in particolare consentirà gli scavi per il mantenimento della profondità prevista dal Porto del Canale dei Petroli, vitale per l’accessibilità del Porto e oggi in grave sofferenza.

 

Quella della redazione del nuovo Protocollo Fanghi è una vicenda kafkiana, paradigmatica della paralisi burocratica del nostro Paese, una storia di palleggi di responsabilità e gelosie tra gli Enti interessati (tra cui ben tre Ministeri), interferenze improprie e un ginepraio di competenze. Esprimiamo soddisfazione perché tale risultato è stato frutto di un profondo lavoro che ha visto Governo ed Azione lavorare per un fine comune. Ringraziamo il lavoro dell’Onorevole Carfagna che il 31 marzo scorso aveva incontrato le autorità portuali tutte a Marghera, con l’impegno di sollecitare tale risultato: impegno mantenuto e risultato ottenuto.

Ora possiamo guardare fiduciosi al futuro di Venezia come ZLS, riconosciuto come uno degli ultimi atti del Governo Draghi grazie appunto al lavoro della Ministra Carfagna.

 

Paolo Bonafè – Segretario Comunale AZIONE Venezia

 

Cristian Zara – Responsabile Comunicazione AZIONE Venezia

 

Nuovo Rifugio per cani di San Giuliano

2022-05-21 Gazzettino Nuovo rifugio per cani

Ogni tanto fa piacere registrare anche buone notizie: è stato completato nei tempi previsti il Rifugio per cani di San Giuliano dove troveranno casa (si spera temporanea perché l’obiettivo è quello di trovare famiglie che li adottino e diano loro tutto l’amore che meritano) fino a 66 pelosi a quattro zampe. È una struttura prevista da tempo in sostituzione della precedente fatiscente struttura e va ad aggiungersi ai due gattili di Forte Marghera (i Mici del Forte e il rifugio ENPA) e a quello di Malamocco, gestito dalla Dingo. Tutte strutture che si sostengono del lavoro di volontari a cui va la nostra grande riconoscenza per la passione e un lavoro oscuro e poco riconosciuto (molto più chic fondare un Comitato che protesta per qualcosa).

Il rifugio è costato 1.400.000 € e ci aspettiamo ora l’immancabile canea di obiezioni perché quei denari andavano spesi per altre finalità, altro che gli animali. Noi al contrario siamo felici che nella nostra città vi è una rete e un’organizzazione di prim’ordine per l’accoglimento dei randagi e ricordiamo che la civiltà di un popolo si misura (anche) da come sono trattati gli animali, come ebbe a dire Gandhi.

Ricordiamoci di queste organizzazioni meritorie – anzi eroiche – che si sostentano nella maggior parte da sole quando compiliamo il 730 e dobbiamo scegliere a chi devolvere il 5 per mille. Per esempio ENPA ha CF 80116050586, Dingo Venezia CF 94009850275.

E in tema di 730, ricordatevi naturalmente di indicare il codice S48 per devolvere il 2 per mille ad Azione.

 

Antonella Garro, Segretaria Metropolitana di Azione Venezia

Paolo Bonafè, Segretario Comunale di Azione Venezia